€ 7,
                99
                
            
        
            - 
                Editore:
                Einaudi
            
- 
                    Pagine:136
                
- 
                    Tipo protezione:Adobe DRM
                
- 
                ISBN:
                9788858429501
            
 
    
 
    
        
    
    
        
          
                          
        
        
        
            
            
        
        
        
        
        
            
                vota, segnala o condividi
                
                
                
                
                
             
         
     
    
        
            Già i pittori offrivano al vasto pubblico immagini decisive della storia: ma, prima di dipingere una battaglia, si informavano su chi l'aveva vinta. L'invenzione fotografica fu invece salutata come l'avvento dell'informazione obiettiva. I cronisti possono mentire, gli scatti sul campo dovrebbero riprodurre la realtà. Eppure, la ricostruzione storica dimostra che le foto più famose sono spesso il risultato di artifizi. La nuova tecnica, nata per aiutare il vero, scivola al servizio della propaganda, alleandosi al falso. La parabola della fotografia riassume quindi in icone una degenerazione dei mass-media. Il libro di Zoja discute otto fotografie celebri. Le quattro che rappresentano "guerrieri" provengono da messe in scena. Possiamo invece credere alle altre quattro: riproducono dei bambini, che ignorano finalità nascoste. Questa rassegna anticipa il problema della post-verità, analizza la psicologia retrostante e offre strumenti per capirla.
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
    
        
            PERCORSI
        
        
				                
                
            
    
        
            L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
            
eBook: istruzioni per l'uso