Nuovi orientamenti di economia e diritto in tema di tutela ambientale | Sergio Sparacia, Filippo Alessandro Cimino | Ebook | Wolters Kluwer Italia su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Nuovi orientamenti di economia e diritto in tema di tutela ambientale

Ebook di   Sergio Sparacia Filippo Alessandro Cimino

Nuovi orientamenti di economia e diritto in tema di tutela ambientale Ebook di  Sergio Sparacia, Filippo Alessandro Cimino
€ 23, 92
Questo contenuto è protetto da Adobe DRM: per poterlo leggere segui le istruzioni riportate qui

PDF € 23, 92 Disponibilità immediata

Il libro approfondisce l'esigenza di conciliare crescita economica e tutela ambientale per salvaguardare il "nostro futuro comune", esigenza alla base dello sviluppo sostenibile nella società globalizzata. Emerge la necessità di definire cogenti obiettivi politici che, coniugando profili ecologici, sociali ed economici, indirizzino la transizione verso una società decarbonizzata fondata sull'economia circolare. La sostenibilità di una società globalizzata implica una visione trasversale che coinvolga tematiche economiche, sociali, ed ambientali. Al tal fine il presente Volume è articolato in 3 parti: - "Risorse, economia circolare e ambiente" - "Responsabilità ambientale" - "Fiscalità e ambiente". La prima parte, dedicata a "Risorse, economia circolare e ambiente", affronta tematiche originali relative ai rapporti tra sostenibilità ambientale ed economia circolare, all'etica motivazionale e ai sistemi di gestione ambientale. L'indagine comprende anche apporti esemplificativi relativi agli effetti della normativa in materia di sacchetti biodegradabili e al contratto di rendimento energetico in relazione ai cosiddetti appalti verdi. La seconda parte si occupa di "Responsabilità e ambiente", e vengono esaminati profili attinenti alla responsabilità penale, al principio di precauzione, e all'influenza della criminalità organizzata sul settore ambientale. Questa parte analizza altresì tematiche attinenti l'uso del glisofato e le connesse responsabilità, la valutazione di impatto ambientale spettante alle Regioni, l'inquinamento atmosferico e la tutela del cd. rifugiato ambientale nel diritto internazionale. L'ultima parte è dedicata a "Fiscalità, sviluppo sostenibile e ambiente". Il filo conduttore è la considerazione della norma tributaria come strumento indirizzato a contrastare le attività inquinanti e ad agevolare i comportamenti coerenti con la tutela ambientale. Gli autori si soffermano: sulla categoria dei cosiddetti tributi ambientali, sul ruolo ambientale delle accise, sull'imposta di soggiorno, sugli strumenti della fiscalità ambientale a livello locale e sulla tassazione dei rifiuti nella prospettiva comunitaria. Nell'ambito dello sviluppo sostenibile e dei potenziali ostacoli ai flussi mercantili internazionali vengono analizzate le misure e le barriere non tariffarie.

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi