Luigi Einaudi contro i trivellatori di Stato | Luigi Einaudi | Ebook | IBL Libri su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Luigi Einaudi contro i trivellatori di Stato

Ebook di   Luigi Einaudi

Luigi Einaudi contro i trivellatori di Stato Ebook di  Luigi Einaudi
€ 3, 99
Questo contenuto è protetto da Adobe DRM: per poterlo leggere segui le istruzioni riportate qui

ePub € 3, 99 Disponibilità immediata

Luigi Einaudi chiamò "trivellatori di Stato" gli industriali che ottenevano sussidi statali per fare ricerca di idrocarburi nella Pianura Padana. Rapidamente questa espressione fu usata per indicare tutti i soggetti che ottenevano benefici diretti (sussidi) ed indiretti (protezione doganale) a spese dello Stato e della collettività in generale. Questo libro raccoglie otto articoli di Luigi Einaudi su "La Riforma Sociale" pubblicati tra il 1911 e il 1917: sette riferiti direttamente ai "trivellatori" in cui Einaudi affronta, dati alla mano, la polemica con i minerari e i siderurgici, e uno di inquadramento storico e teorico che rappresenta il quadro di riferimento intellettuale in cui si muove la polemica a favore del libero scambio e contro i gruppi di interesse. Gli articoli sono testimonianza di una battaglia politica e intellettuale rigorosa, seguita però da una sconfitta, dal momento che il governo andò avanti per la sua strada: con un grande esborso per lo Stato e i contribuenti e nessun vantaggio per l'estrazione di idrocarburi e per l'occupazione, fornendo inoltre protezione doganale ai siderurgici. Il volume è introdotto da un saggio di Roberto Ricciuti.

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi