€ 12,
99
-
Editore:
Feltrinelli
-
Pagine:240
-
Tipo protezione:Adobe DRM
-
Condivisione:Permesso limitato.
-
ISBN:
9788858864005
vota, segnala o condividi
"Chi non ha dubbi non cambia. E chi non cambia, smette di crescere." Julio Velasco per la prima volta si racconta. Dall'infanzia argentina alla vittoria ai mondiali: l'autobiografia di chi ha fatto dello sport una forma di pensiero. Julio Velasco è molto più di un allenatore. È un filosofo della pallavolo, un maestro, un uomo che ha attraversato il Novecento - tra militanza politica, esilio, rivoluzioni tecniche e successi sportivi leggendari - portando ovunque una lezione che va ben oltre lo sport: quella dell'intelligenza applicata, della responsabilità condivisa, del rigore come libertà. In "Gracias a la vida", per la prima volta Velasco racconta la sua storia in prima persona: dall'infanzia in Argentina, tra un padre peruviano e una madre inglese, alle battaglie studentesche durante la dittatura, dalla scoperta della pallavolo come vocazione fino all'arrivo in Italia, dove diventerà il più influente allenatore della storia recente. Modena, la Nazionale maschile, l'epopea degli anni Novanta, le esperienze con la squadra femminile, l'Iran, l'Argentina e il trionfale ritorno nel 2024 con l'oro olimpico di Parigi. Questo libro è molto più di un'autobiografia: è la storia di un uomo che ha fatto della panchina il suo posto nel mondo, e del gruppo il vero campo da gioco. Con sincerità e lucidità, Velasco si racconta senza retorica, attraversando sconfitte e trionfi, dubbi e metamorfosi, rivelando cosa si nasconde dietro la costruzione di una squadra vincente: l'arte di osservare, ascoltare, decidere. "Gracias a la vida" è un libro per chi ama i libri che sanno parlare della vita e del coraggio di cambiare. E per chi, ogni giorno, prova a dare il meglio di sé.
PERCORSI
L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
eBook: istruzioni per l'uso