Gorbacëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990) | Andrea Borelli | Ebook | Viella su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Gorbacëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990)

Ebook di   Andrea Borelli

Gorbacëv e la riunificazione della Germania. L'impatto della «perestrojka» sul comunismo (1985-1990) Ebook di  Andrea Borelli
€ 15, 99
  • Editore: Viella
  • Pagine:208
  • Tipo protezione:Adobe DRM
  • Condivisione:Permesso limitato.
  • ISBN: 9788833139111
Questo contenuto è protetto da Adobe DRM: per poterlo leggere segui le istruzioni riportate qui

PDF € 15, 99 Disponibilità immediata

A trent'anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorbacev rimane centrale per comprendere la storia contemporanea. L'ultimo leader sovietico cercò di rinnovare l'identità comunista e rilanciare il ruolo internazionale dell'Urss teorizzando un "socialismo democratico" e favorendo la rinascita di una Germania unita. Il suo progetto di superare il dogmatismo ideologico e la contrapposizione bipolare attraverso la costruzione di una Casa comune europea delegittimò la Repubblica democratica tedesca, il cui leader, Erich Honecker, fu dapprima ben disposto nei confronti della perestrojka, salvo capirne poi gli effetti destabilizzanti. Spaventato dal riformismo sovietico, il regime tedesco-orientale facilitò la sua liquidazione arroccandosi nella difesa dell'ortodossia stalinista. Nonostante gli sforzi di Gorbacev, né l'abbattimento del Muro di Berlino né la riunificazione tedesca servirono a giustificare l'esistenza di un "socialismo dal volto umano" nell'Europa post-Guerra fredda. Nel 1990 non c'era infatti spazio per il comunismo nel continente, neanche nella sua variante riformista, e capovolgere il destino dell'Urss si rivelò impossibile.

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi