Il Funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico» | Roberta Bignardi | Ebook | Liguori su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Il Funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico»

Ebook di   Roberta Bignardi

Il Funambolo in scena. Léonide Massine tra avanguardie e periodo «sinfonico» Ebook di  Roberta Bignardi
€ 8, 99
  • Editore: Liguori
  • Pagine:156 ill.
  • Tipo protezione:Adobe DRM
  • Condivisione:Permesso limitato.
  • ISBN: 9788820753153
Questo contenuto è protetto da Adobe DRM: per poterlo leggere segui le istruzioni riportate qui

ePub € 8, 99 Disponibilità immediata

Il volume offre un'attenta analisi del lavoro di Léonide Massine, collocandolo nel contesto storico-culturale della prima metà del XX secolo. La danza di Massine, osserva Bignardi, non può essere chiusa in una codificazione specifica, perché essa è interprete di un'unità di stile: il movimento è in continuo fieri, specchio dello stato d'animo ed espressione dell'uomo moderno. Il coreografo assorbe dalle avanguardie le novità dell'arte traducendole, come corpo immaginifico non privo di una grande espressione, nel "balletto-danza". Una riflessione che trae il suo avvio da testi quali My Life in Ballet che il coreografo russo dà alle stampe nel 1968 e Massine on Choreography: Theory and Exercises in Composition del 1977, per poi riprendere le considerazioni avanzate da Vincente Garcia Marquez nel suo ben noto Massine a biography, del 1995. "Il libro di Roberta Bignardi, scrive Lorca Massine nella prefazione, mi fa ritornare alla mia gioventù e suscita in me quella sensazione, più volte provata, di essere figlio di un gigante".

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi