€ 16,
99
-
Editore:
Viella
-
Tipo protezione:Adobe DRM
-
Condivisione:Permesso limitato.
-
ISBN:
9791254698266
vota, segnala o condividi
La cittadinanza è un diritto o un merito? Quando nell'autunno del 1938 il regime fascista vara le Leggi razziali, introduce delle lievi dispense, dette «discriminazioni», per quei cittadini «di razza ebraica» che, sulla scorta di una documentata istanza, dimostrino di possedere particolari titoli di merito, patriottici e/o fascisti. A partire dall'ampio patrimonio documentario costituito dai fascicoli individuali di «discriminazione» e facendo interagire l'indagine sul razzismo amministrativo fascista con una storia sociale della cittadinanza, attenta alle azioni compiute dal basso dai cittadini, questo libro si propone di esaminare un meccanismo cruciale della persecuzione antiebraica italiana, perlopiù silenziato dalla memorialistica, fugacemente o erroneamente nominato dalla storiografia, ma mai sinora analizzato con sistematicità e accuratezza.
PERCORSI
L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
eBook: istruzioni per l'uso