Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020) | | Ebook | TS - Terra Santa su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020)

Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020) Ebook di
€ 15, 99
  • Editore: TS - Terra Santa
  • Pagine:256
  • Tipo protezione:Adobe DRM
  • Condivisione:Permesso limitato.
  • ISBN: 9788862409360
Questo contenuto è protetto da Adobe DRM: per poterlo leggere segui le istruzioni riportate qui

PDF € 15, 99 Disponibilità immediata

I contributi dei partecipanti alla sesta edizione delle Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente che si sono tenute a Milano dal 22 al 24 ottobre 2020. Il volume contiene gli interventi dei partecipanti alla VI edizione delle "Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente", svoltasi dal 22 al 24 ottobre 2020 in forma "virtuale". Una veste inedita per un'edizione già straordinaria che si è inserita nelle celebrazioni per i 100 anni della rivista Terrasanta (1921-2021), e che ha trattato argomenti di grande rilevanza grazie a ospiti collegati da tutta Italia che si sono avvicendati nelle quattro sessioni previste. Il tema di giovedì 22 ottobre (Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri) ha costituito un approfondimento sulla basilica della Risurrezione, con il contributo di alcuni degli studiosi coinvolti nei lavori che hanno interessato, e interesseranno, la più importante chiesa di Gerusalemme. Venerdì 23 si è parlato di Minoranze etniche e religiose in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione, con una serie di interventi di taglio storico e geopolitico che hanno abbracciato la realtà di copti, armeni, curdi e aleviti, oltre che il ruolo dei mass media nel raccontarla. Lo stesso giorno, il Santo Sepolcro è tornato al centro dell'attenzione, questa volta analizzato come modello che ha influenzato l'architettura e la liturgia in Europa sin dal Medioevo (Il Santo Sepolcro da Gerusalemme al mondo). La giornata conclusiva di sabato 24 ottobre si è infine concentrata su Homo religiosus, homo viator. Cammini e vie della fede. Si è voluto qui approfondire il significato del pellegrinaggio nella storia del cristianesimo, ma anche nella sua dimensione esistenziale, con alcune proposte di cammini in Italia e in Medio Oriente. Contributi di: Paola Barretta, Beatrice Borghi, Michela Cardinali, Alessandro Corsi, Lorenzo Cremonesi, Paola Croveri, Stanislaw Narcyz Klimas, Roberto Mancini, Agop Manoukian, Silvano Mezzenzana, Marco Navoni, Paolo Nicelli, Andrea Riccardi, Amedeo Ricco, Renata Salvarani, Andrea Spiriti, Francesca Romana Stasolla, Stefano Trucco, Grazia Tucci, Gianantonio Urbani, Chiara Zappa.

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi