€ 2,
99
-
Editore:
Musicaos
-
Tipo protezione:Nessuna
-
ISBN:
9788899315290
vota, segnala o condividi
In questo saggio si affronta l'opera di Pier Paolo Pasolini regista e scrittore, "eclettico ed erudito uomo di tutte le stagioni culturali", raccontandone la formazione intellettuale e politica e utilizzando come percorso privilegiato quello che ha portato l'autore di "Ragazzi di vita" a porre sotto i riflettori un mondo e un linguaggio veridici, da "Accattone" alla Trilogia della Vita, passando per "Il Vangelo secondo Matteo", "Ricotta", "Uccellacci e uccellini", fino a "Salò o le 120 giornate di Sodoma", reinventando i codici del neorealismo e creando un universo che trova proprio ne "Il Vangelo secondo Matteo", secondo Camerino, il culmine espressivo della sua cifra stilistica. Opere e pellicole vengono affrontate, fino all'ultimo "Pasolini" filmato da Abel Ferrara. Vincenzo Camerino realizza così l'obiettivo di analizzare il cinema di Pier Paolo Pasolini fuori da ogni riduzione mistificatoria e esaltazione ideologica, dimostrando aspetti critici, fonti e punti di vista totalmente inediti, ancora oggi, a distanza di quaranta anni dall'uccisione del regista.
PERCORSI
L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
eBook: istruzioni per l'uso