Disponibilità immediata
vota, segnala o condividi
Dopo Giovanni XXIII, sulla Cattedra di San Pietro si sono succeduti Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI: tutti "uomini suoi", potremmo dire. Erano difatti già intorno a lui, con funzioni differenti, nel giorno in cui si aprì il Concilio Vaticano II; e nel mondo ferito dalla violenza hanno poi divulgato - ciascuno con il proprio accento - il grido della sua enciclica Pacem in terris, per una pace che non sia solamente cessazione dei combattimenti, ma che sorregga e salvi, in tutto il mondo, l'essere umano. Nei loro appelli il mondo percepisce l'eco della sua voce. E scopre l'attualità e la necessità di quei suoi ammonimenti anche nei pericoli e nelle insidie di oggi. La questione di fondo è sempre, come ha detto lui, "salvare l'essere umano". Papa Giovanni continua a parlare, lo possiamo tutti ascoltare anche oggi. La sua beatificazione, forse, è un preludio, non un epilogo. Una biografia per ricordare papa Roncalli. Con la versione originale del "Discorso della luna".
Una biografia per ricordare Papa Roncalli, Giovanni XXIII.
Una narrazione semplice per la biografia di Giovanni XXIII in occasione del 50° della sua scomparsa.
Domenico Agasso sr. è nato nel 1921 a Carmagnola (TO)
dove tutt'ora risiede.
Ha cominciato il lavoro giornalistico nel
1951 al quotidiano torinese «Il popolo nuovo»e nel 1960 è passato
al settimanale mondadoriano «Epoca» a Milano. Dal 1968 al 1971 è
stato caporedattore del settimanale cattolico «Famiglia
Cristiana», e poi direttore dei settimanali «Epoca» e «Il nostro
tempo». Nel 1978 la Casa editrice Mondadori ha pubblicato la sua Storia d’Italia in otto volumi. È autore di opere biografiche come Mi chiamerò Giovanni (Papa Giovanni XXIII) per la Mondadori; Le chiavi pesanti. Paolo VI e Giacomo Alberione, editore per Dio per le Edizioni San Paolo.
Domenico Agasso jr, nato nel 1979 a Carmagnola (TO), laureato in
Scienze politiche, giornalista e scrittore. Lavora per il
quotidiano «La Stampa» (in particolare per il portale «Vatican
Insider»), e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» e il nostro
tempo (su cui ha tenuto le rubriche "Il vostro Santo" e "Parole
di vita"). Ha curato per il settimanale «Famiglia Cristiana»
l’opera editoriale in tredici volumi «I Santi nella Storia.
Tremila testimoni del Vangelo», ed è autore di vari libri, tra i
quali: Un profeta dell’Africa. Daniele Comboni, con una riflessione del card. Carlo Maria Martini (con Domenico Agasso sr, San Paolo); Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967-2003) (con Renzo Agasso, San Paolo); Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza (San Paolo); Il Risorgimento della Carità. Vita e opere di uomini e donne di fede (con Domenico sr e Renzo Agasso, Effatà Editrice); I Fratelli della Sacra Famiglia. Sorsi di vita (San Paolo); Fratel Luigi Bordino (Effatà Editrice).
PERCORSI