Manetone. La storia d'Egitto | Leonardo Paolo Lovari, Leonardo Paolo Lovari | Ebook | Harmakis su Sanpaolostore.it

San Paolo Store

Manetone. La storia d'Egitto

Ebook di   Leonardo Paolo Lovari Leonardo Paolo Lovari

Manetone. La storia d'Egitto Ebook di  Leonardo Paolo Lovari, Leonardo Paolo Lovari
€ 9, 99
  • Editore: Harmakis
  • Tipo protezione:Nessuna
  • ISBN: 9788898301607

ePub € 9, 99 Disponibilità immediata

La nostra conoscenza di Manetone è incerta, ma possiamo affermare tre cose che sono: la sua patria, il suo sacerdozio a Eliopoli e la sua attività per l'introduzione del culto di Serapide. Il nome Manetone si può spiegare come "La verità di Thoth", e sotto la XIX Dinastia è descritto come "Primo Sacerdote della Verità di Thot". "Manetone" è dal copto "sposo" "mandriano" "cavallo", ma la parola non sembra comparire altrove come un nome proprio. Sotto il nome di Manetone, la Suida sembra distinguere due scrittori: Manetone di Mendes in Egitto, capo sacerdote che scrisse sulla realizzazione del Kyphi e Manetone di Diospoli o Sebennytus, opere "A Treatise on Physical Doctrines" e "Apotelesmatica" (or Astrological Influences), in versi esametri, e altre opere astrologiche. Egli si descrive come "Alto sacerdote e scriba dei santuari sacri d'Egitto, nato a Sebennytus e dimorato a Eliopoli". A Manetone dobbiamo la suddivisione in trenta dinastie della storia dell'antico Egitto, tale suddivisione è in parte confermata anche da altre fonti come il Canone Reale.

PERCORSI

L'uso di questo contenuto è regolato da licenza

eBook: istruzioni per l'uso

S
Servizi