vota, segnala o condividi
«Sembra quasi impossibile rimanere nei limiti delle proprie sicurezze disciplinari quando si mette a tema la questione della psicopatologia di coppia. I confini diagnostici si estendono ai temi della nosografia individuale, della psicologia della famiglia, della sociologia, dell'antropologia, solo per citare alcune fonti. Prosa, poesia e letteratura ne portano i segni e ne raccontano i drammi, per lo più enfatizzando l'idea di un amore che cattura il nostro immaginario nella forma dell'amore impossibile, narcisistico, o potremmo dire - seguendo de Rougemont (1939) - dell'"amore passione", dell'"amore dell'amore". Detto in altri termini, quando si ha a che fare con il dolore psichico, è proprio la psicopatologia di coppia a svelare, esasperandolo, il nucleo del problema.» (Tratto dall'Introduzione dell'autore)
PERCORSI
L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
eBook: istruzioni per l'uso