Il Faro
vota, segnala o condividi
Estate 1849: pochi mesi prima di morire, Edgar Allan Poe comincia a scrivere un racconto (o un romanzo?), Il faroEstate 2024: Paolo Collo e Massimo TalloneE chiedono a un gruppo di amici scrittori di oggi di partecipare a questa folle impresa. Ciascuno completa il racconto con il suo stile, la sua fantasia.Il risultato è questa sapida raccolta di racconti, Il faro Se mi avesse accompagnato Orndoff non sarebbe stato lo stesso. Non sarei mai riuscito ad andare avanti con il mio libro con lui accanto, con le sue insopportabili chiacchiere, per non parlare della sua immancabile mürshaume, la sua pipa di schiuma di mare. E poi voglio stare solo... È curioso come prima d'ora non avessi mai considerato il triste suono della parola «solo». Sembra quasi ci sia qualcosa di particolare nell'eco di queste pareti cilindriche..., ma no!, è assurdo! So bene che questo isolamento mi inquieterà, ma non lo permetterò. Non ho dimenticato la profezia di De Grät. E ora arrampichiamoci sul faro e diamo un'occhiata per «vedere ciò che si può vedere»... Vedere ciò che si può vedere, in effetti... non troppo. Credo che la marea si stia abbassando un po', ma a ogni modo il cutter avrà un viaggio di ritorno turbolento. Difficilmente avvisterà le terre del Norrland prima del mezzogiorno di domani, sebbene si trovi solo a 190 o 200 miglia. Racconti di: Giorgio Ballario - Mario Baudino - Valeria Bianchi Mian - Paolo Collo - Desy Icardi - Michele Mari - Carla Negretti - Enrico Pandiani - Marco Peano - Pasquale Ruju - Massimo Tallone - Dario Voltolini.
PERCORSI
L'uso di questo contenuto è regolato da licenza
eBook: istruzioni per l'uso
| |