RICORRENZA DEL GIORNO
13/12/2013
Saddam Hussein
Saddam Hussein è stato il rais dell’Iraq per ventiquattro anni, dal 1979 al 2003. E non è stato un leader pacifico, al contrario: ha investito in armamenti, si è lanciato in una guerra con l’Iran durata otto anni (1980 al 1988), ha invaso il Kuwait causando la reazione degli Stati Uniti e dei loro alleati (Italia compresa), ha negato la democrazia, ha usato armi chimiche contro la popolazione inerme (si pensi al massacro di cinquemila curdi nella cittadina di Halabja nel 1988). Non è stato un “uomo giusto”. Tuttavia, quando il 13 dicembre 2003, abbiamo visto le immagini della sua cattura, quando lo abbiamo visto in fondo a una botola con gli occhi e i capelli sconvolti, quando, circa tre anni dopo, i social network e le tv di mezzo mondo hanno mostrato il suo corpo impiccato e privo di vita, dentro di noi, in fondo al nostro cuore, non abbiamo potuto non provare un moto di pietà.
Dice il Catechismo della Chiesa Cattolica: "L'uccisione di un essere umano è gravemente contraria alla dignità della persona e alla santità del Creatore".
Dice il Quinto Comandamento: "Non uccidere" (Es 20,13).
-
Libri
Breve storia dell'Iraq
Thabit A. J....
€ 25,00
€ 23,75
-5%
-
Libri
Occhio per occhio. La pena di...
Sandro Veronesi
€ 9,00
€ 8,55
-5%
-
Libri
Contro la pena di morte
Victor Hugo
€ 7,00
€ 6,65
-5%
-
-
Libri
La guerra in Iraq
Andrea Beccaro
€ 13,00
€ 12,35
-5%
-
Libri
L'Iraq contemporaneo
Andrea Plebani, ...
€ 16,00
€ 15,20
-5%
-
Libri
Delitto e perdono. La pena di...
Adriano Prosperi
€ 35,00
€ 33,25
-5%
-
Libri
Diritti umani e identità...
Valentina Colombo, ...
€ 16,00
€ 15,20
-5%
|
|