RICORRENZA DEL GIORNO
07/02/2014
Il Trattato di Maastricht
Il Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992) sancisce il passaggio dalla CEE alla UE, da un’comunione meramente economica a un'unione politica, con finalità, si può dire, “ideali” (promozione della pace, difesa dell’ambiente, valorizzazione dell’essere umano...).
Sono passati ventidue anni dalla fondazione. Gli Stati membro sono diventati ventotto.
Però.
Abbiamo già parlato del suo “peccato originale”, il fatto, cioè, che la domanda fondamentale (cos’è l’Unione Europea?) sia rimasta inevasa. Non è il caso né lo spazio per tornarci. Ci limitiamo a ricordare che il 22 maggio ci sono le elezioni europee, il solo modo che abbiamo per indicare una possibile risposta.
-
-
Libri
Storia politica...
Mark Gilbert
€ 22,00
€ 20,90
-5%
-
Libri
Europa: la casa comune in...
Massimo Bordignon, ...
€ 10,00
€ 9,50
-5%
-
Libri
Un'altra Europa è possibile....
Alberto Campoleoni, ...
€ 16,00
€ 15,20
-5%
-
Libri
L'idea d'Europa. La «crisi» di...
Erich Przywara
€ 9,00
€ 8,55
-5%
-
Libri
Tracce di cristianesimo
Roberto Righetto
€ 12,50
€ 11,88
-5%
-
Libri
I padri dell'Europa. Alle...
Cosimo Semeraro
€ 9,00
€ 8,55
-5%
-
Libri
Il gigante incatenato. Ultima...
Martin Schulz
€ 18,00
€ 17,10
-5%
|
|