RICORRENZA DEL GIORNO
29/07/2013
Il servizio militare (2004)
È stato, come i Promessi Sposi e come la televisione delle origini (perdonate il paragone un po’ ardito), uno strumento per unificare l’Italia. È stato introdotto ai tempi di Napoleone, è continuato sotto il Regno e mantenuto durante la Repubblica. Poi, il 29 luglio 2004, dopo centoquarantatré anni, la Camera dei Deputati vota l’abolizione del servizio di leva obbligatorio (a partire dal 30 giugno 2005); e parole come naja, CAR, coscrizione e obiezione di coscienza vanno definitivamente in soffitta.
Bene? Male? Dipende.
C’era chi ci credeva e chi faceva di tutto per evitarlo, chi voleva ma non poteva e chi partiva volontario, chi assecondava un sogno e chi finiva dentro a un incubo, chi scopriva lo spirito di gruppo e chi, nel gruppo, si perdeva, chi trovava se stesso e chi “andava fuori di testa”, chi scopriva il valore della disciplina e della gerarchia e chi scopriva che la disciplina e la gerarchia non facevano per lui, chi pensava alla difesa della frontiera e chi pensava che proprio la frontiera fosse il problema, chi ci è stato due anni, chi uno, chi otto mesi e chi pensava fosse tempo sprecato, chi era idoneo, chi rivedibile, chi riformato.
Bene? Male? Sicuramente passato.
-
Libri
Educare alla pace. La via di...
M. Grazia Fida
€ 11,00
€ 10,45
-5%
-
Ebook - ePub
Chiesa, pace e guerra nel...
Daniele Menozzi
€ 16,99
-
Libri
L'obiezione di coscienza....
Davide Paris
€ 28,00
-
-
Libri
Gesù il messia della pace
Alberto Vitali
€ 13,00
€ 12,35
-5%
-
Libri
Il pacifismo
Andrea Salvatore
€ 12,00
€ 11,40
-5%
-
Libri
Quanto vale la vita di un...
€ 11,90
€ 11,30
-5%
-
-
Libri
Dagli imperi militari agli...
Ennio Di Nolfo
€ 30,00
€ 28,50
-5%
-
Libri
Beati gli operatori di pace,...
Franco Cassano, ...
€ 13,00
€ 12,35
-5%
-
Libri
Affari di armi. Percorsi di...
€ 17,00
€ 16,15
-5%
-
|
|