Disponibilità immediata
vota, segnala o condividi
Due short film.
Le départ di Saïd Hamich
Una storia che sa raccontare attraverso gli occhi di un bambino il dramma che colpisce un paese intero: quello dell’immigrazione delle giovani generazioni è un tema che accomuna tristemente i paesi del Mediterraneo.
Resta solo la promessa di poter tornare, prima o poi, a casa.
Il tutto attraverso una regia che riesce ad evocare suoni, colori e sapori di un immaginario molto nitido dell’infanzia, dell’amore e delle carezze materne, del ricordo indelebile dei
luoghi del proprio passato.
Chitana di Amel Guellaty
Una fiaba moderna con tutti i crismi: due coraggiose piccole protagoniste, un bosco e degli animali guida, un’avventura
che lascerà col fiato sospeso.
Un inno alla libertà che ha sempre un prezzo da pagare.
Proponiamo una nuova collana che ha l’intento di fare incontrare mondi e realtà solo geograficamente lontani, in
un’ottica di dialogo interculturale.
Un vero e proprio percorso di educazione alla Cittadinanza Globale.
Saranno film che parleranno di incontro, dialogo, pluralità e libertà.
I primi due arrivano dall’Africa, per la precisione dalla Tunisia e dal Marocco e sono stati premiati al 31° FESCAAAL
(Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2022)
Due short film.
Le départ di Saïd Hamich
Una storia che sa raccontare attraverso gli occhi di un bambino il dramma che colpisce un paese intero: quello dell’immigrazione delle giovani generazioni è un tema che accomuna tristemente i paesi del Mediterraneo.
Resta solo la promessa di poter tornare, prima o poi, a casa.
Il tutto attraverso una regia che riesce ad evocare suoni, colori e sapori di un immaginario molto nitido dell’infanzia, dell’amore e delle carezze materne, del ricordo indelebile dei luoghi del proprio passato.
Chitana di Amel Guellaty
Una fiaba moderna con tutti i crismi: due coraggiose piccole protagoniste, un bosco e degli animali guida, un’avventura
che lascerà col fiato sospeso.
Un inno alla libertà che ha sempre un prezzo da pagare.
Proponiamo una nuova collana che ha l’intento di fare incontrare mondi e realtà solo geograficamente lontani, in
un’ottica di dialogo interculturale.
Un vero e proprio percorso di educazione alla Cittadinanza Globale.
Saranno film che parleranno di incontro, dialogo, pluralità e libertà.
I primi due arrivano dall’Africa, per la precisione dalla Tunisia e dal Marocco e sono stati premiati al 31° FESCAAAL
(Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 2022)
PERCORSI