Temporaneamente non disponibile
vota, segnala o condividi
Cos'è la lingua, e cos'è il dialetto? Cosa esprimiamo con l'una e cosa esprimiamo con l'altro? In un susseguirsi di riflessioni, aneddoti e memorie, in cui trovano posto Manzoni e Gassman, Pasolini e il commissario Montalbano, Benigni e Pirandello, oscuri maestri elementari e professori di educazione fisica, poesia, romanzo e teatro, Andrea Camilleri e Tullio De Mauro raccontano come la lingua esprima chi siamo veramente. E una profonda, giusta, verità: in Italia abbiamo tante lingue.
Siamo portati a credere che il dialetto sia una lingua rozza, usata dagli ignoranti. Che sia un rifugio per chi non è sa parlare il e nel mondo. Non è così. Anzi, è tutto il contrario. Il dialetto arriva dove il linguaggio comune si ferma. Dice di più. O diversamente. E, soprattutto, esprime e rende viva la vera natura di chi vi ricorre. Parola di un autore da best-seller e un raffinato linguista.
PERCORSI