Selma, la strada per la libertà
Disponibile a partire da 3 giorno/i
vota, segnala o condividi
Alabama, Stati Uniti, primavera 1965. A conclusione di una serie di eventi drammatici cambia per sempre la rotta dell’America e il concetto di diritti civili si trasforma sotto la spinta di un gruppo di coraggiosi manifestanti, guidati da Martin Luther King jr. Costoro per tre volte cercano di portare a termine una marcia pacifica tra le città di Selma e Montgomery con l’obiettivo di conquistare l’imprescindibile diritto umano al voto. Attraverso una sequenza di dettagli storici determinanti e l’indistruttibile spirito di donne e uomini comuni, viene trovato un accordo, e il 6 agosto 1965, il Presidente Lyndon B. Johnson firma il Voting Rights Act. «Il film è da utilizzare in programmazione ordinaria e in successive occasioni come prodotto di notevole qualità» (ACEC). «Il film racconta in modo appassionato questi eventi ed è importante che a narrarli sia stata chiamata una donna, perché la comunità femminile nera, sulla quale gravavano ancora forme di sessismo, ebbe un ruolo da protagonista nella lotta pacifica che caratterizzò tutti gli anni ‘60» (Radio Vaticana ).
PERCORSI
| |