Disponibile a partire da 3 giorno/i
vota, segnala o condividi
Le lettere ai politici che, negli anni, De Gasperi ha scritto, vengono qui ripresentate con una nuova curatela da parte delle figlie Maria Romana e Paola: il lettore si trova di fronte a una storia personale dello statista, una vicenda di relazioni concretissime e intense con le grandi figure che hanno costruito il sogno europeo; una storia in cui politica e vita interiore si compongono in maniera originalissima, in un'epoca in cui la politica era ancora sentita come impegno e vocazione; in qualche modo, una storia spirituale incarnata nel tempo del dopoguerra e della ricostruzione dell'Italia. Un modo per cominciare a riscoprire una delle grandi figure morali della nostra storia recente, che seppe coniugare desiderio di integrità, scelta evangelica e comunione sociale. Il carteggio qui raccolto riguarda politici italiani non solo della Democrazia Cristiana, ma anche rappresentanti dei partiti laici (Nenni, Togliatti, Luigi Einaudi...); personaggi che hanno segnato la nostra cultura, cattolica e non (da papa Giovanni XXIII a Benedetto Croce...), la politica europea (Schuman e Adenauer), la storia democratica cristiana (Fanfani, La Pira, Dossetti, Scalfaro...). Ne viene un ritratto di uomini la cui signorilità avrebbe molto da insegnare ancora oggi: una pagina di Italia di cui andare orgogliosi.
ALCIDE DE GASPERI (Pieve Tesino 1881 - Sella di Valsugana 1954) fu deputato nel parlamento di Vienna nel 1911. Dopo la Prima guerra mondiale aderì al Partito Popolare di don Sturzo; durante il Ventennio subì la persecuzione fascista; al termine della Seconda guerra mondiale fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana. Presidente del consiglio dal 1945 al 1953, guidò la ricostruzione del Paese. È aperta dal 1993, a Trento, la fase diocesana del processo di beatificazione.
MARIA ROMANA DE GASPERI, primogenita dello statista trentino, ha pubblicato nel 1965 presso Mondadori una biografia intitolata De Gasperi uomo solo, a cui ha fatto seguito Mio caro padre, opera che ne mette in luce la spiritualità (1979, Morcelliana). Ha curato inoltre la pubblicazione di molti scritti del padre: La nostra patria Europa (1965, Mondadori); Lettere sul concordato (1970, Morcelliana); Mia cara Francesca (1999, Morcelliana). Le Lettere dalla prigione scritte alla moglie nel 1917- 1918, pubblicate per desiderio della stessa nel 1965 presso Mondadori, hanno avuto poi varie edizioni curate dalla figlia (l’ultima è del 2009, Marietti).
PAOLA DE GASPERI ha pubblicato nel 2011 L’accordo De Gasperi-Gruber nel pensiero e nell’opera di mio padre (Fondazione Trentina Alcide De Gasperi).
PERCORSI