San Paolo Store

Videocatechismo della Chiesa cattolica

vota, segnala o condividi

Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica.
Un’opera multimediale che per la prima volta racconta, attraverso un viaggio straordinario nei cinque continenti, il testo integrale del Catechismo della Chiesa Cattolica. Un film di altissima qualità prodotto da CrossInMedia Group, che esce suddiviso in quattro parti per un totale di 15 dvd (al prezzo di 12,90 euro ciascuno): La Professione della Fede (6 dvd), La Celebrazione del Mistero Cristiano (3 dvd); La Vita in Cristo (4 dvd); La Preghiera Cristiana (2 dvd).
Il Videocatechismo si compone di oltre 30 ore di filmati, articolati in 46 episodi dalla durata di 30 minuti ciascuno.
Nasce da un’idea del Prof. Don Giuseppe Costa SdB, già direttore della LEV (Libreria Editrice Vaticana), e da Gjon Kolndrekaj, apprezzato e noto regista.
Una grande produzione che si distingue nel panorama degli audiovisivi cattolici grazie a numeri da record: 5 anni di lavoro, 60mila persone coinvolte in tutto il mondo e oltre 3mila annunciatori, tra donne e uomini di ogni ceto sociale e professione, chiamati a leggere il testo integrale del Catechismo nella propria lingua, in rappresentanza di 70 nazionalità.
La realizzazione dell’Opera è stata animata dalla ricerca dell’autenticità della Fede cristiana, soprattutto nelle periferie del mondo. Le scene sono state girate in tutti i continenti della Terra e vengono accostate con parti di fiction che ricostruiscono sia momenti della vita di Gesù che episodi della Bibbia.

Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, ha commentato: “Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica si presenta come uno strumento necessario e innovativo per la nuova evangelizzazione in quanto consente di evidenziare l’unità che intercorre tra l’atto con cui si crede e i contenuti della fede. Un’opera valida per evidenziare il patrimonio di dottrina, cultura e spiritualità che la Chiesa ha prodotto in oltre 2000 anni di storia”.

La lettura dei testi del Catechismo è stata affidata anche a personaggi noti provenienti da diversi ambiti - cultura, scienze, sport, spettacolo – che, con sorprendente disponibilità ed entusiasmo, hanno accettato di essere coinvolti in questo importante progetto. Per esempio, il celebre paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol, ha preso parte alla realizzazione dell’Opera sia come testimone che come consulente artistico.
Accanto ai personaggi famosi hanno contribuito alla realizzazione del Videocatechismo numerosi giovani di tutto il mondo.
Il lungometraggio mostra nella sua interezza l’immenso repertorio antropologico,  reso più suggestivo dal fatto che quasi tutti i mestieri e le professioni sono rappresentati nel Videocatechismo: medici, architetti, giardinieri, musicisti, procuratori antimafia e anticorruzione, magistrati, avvocati e uomini delle istituzioni delle stesse Forze Armate Italiane (Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare, Carabinieri, Comando Generale Guardia di Finanza, Soccorso nei loro rispettivi Capi di Stato Maggiore).
Il Videocatechismo è come un grande ritratto dell’uomo del terzo millennio a testimonianza non solo della vitalità del Catechismo cattolico, ma più in generale della Chiesa “in cammino” e “in uscita”, secondo le espressioni care a papa Francesco.