Una buona politica
vota, segnala o condividi
Loro. Noi.
La casta. La gente.
I ladri. Gli onesti.
…sul serio la vediamo così? Davvero pensiamo che il mondo si divida in due, con i buoni da una parte e i cattivi dall’altra? Che esista un buono assolutamente buono e un cattivo assolutamente cattivo? Oppure questo atteggiamento nasconde qualcosa, tipo il tentativo di sottrarci alle nostre responsabilità e giustificare le nostre mancanze?
Cioè, è vero: i giornali e i telegiornali non fanno che parlare di corruzione, inefficienze e malgoverno. E ogni volta ci stupiamo, come se l’asticella fosse ogni giorno più alta, se non ci fosse vergogna.
Eppure questo modo di intendere e, soprattutto, giudicare pare semplicistico, addirittura pericoloso. Visto che, banalmente, dire “sono tutti colpevoli” significa che nessuno lo è.
Perché “tutti” è una parola, un’astrazione. Ed esiste solo in relazione a ciò che la sostanzia, da cui ha origine.
In parole povere: “tutti” non è che una somma di individualità.
Allora è dall’individuo che bisogna ripartire. Dall’individuo e dai valori nei quali si forma. Dall’individuo e dal suo rapporto con gli altri, dal suo essere “animale sociale e politico”, cittadino e membro (attivo) della comunità.
Negli ultimi anni si è diffuso un sentimento ostile nei confronti della politica e dei suoi rappresentanti: “Sono tutti uguali”, si dice. “Destra o sinistra è lo stesso, pensano solo agli affari loro”.
Non c’è fiducia, non c’è speranza, come se chi si occupasse della “cosa pubblica” fosse per forza un "furbetto" o un malintezionato.
La politica, però, ha un presupposto nobile. Dice don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano: “La politica è sintesi di teorie e di interessi, di principi e di fatti; la politica è vita nel senso più completo della parola”.
Gli fa eco Alcide De Gasperi quando, a proposito del suo impegno, sostiene: "Ci sono molti che nella politica fanno solo una piccola escursione, come dilettanti, ed altri che la considerano, e tale è per loro, come un accessorio di secondarissima importanza. Ma per me, fin da ragazzo, era la mia carriera o meglio la mia missione".
O, ancora, qualche anno più tardi e da un punto di vista del tutto differente, dice Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista: “Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell'uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita”.
Dunque: la politica come impegno, come passione, come missione.
Certo, non è facile. Dopo tutto quello che è successo, si tratta di percorrere una strada lunga e faticosa. E, mentre si procede, è necessario trovare appigli saldi e riferimenti certi, una sorta di stella polare.
Di recente il cardinale Bagnasco ha parlato della “crisi” che sta segnando il Paese, e il mondo intero, come di una “crisi antropologica”: per uscirne non basta ricorrere a soluzioni tecnico-finanziarie, ma bisogna inserirle in un orizzonte di senso, “collocarle dentro al contesto più ampio dei valori morali, dei criteri etici, dell'onestà personale, dell'interesse pubblico, dell'interesse comune". Se vogliamo uscire dalla crisi, dobbiamo riflettere sugli obiettivi che perseguiamo e la gerarchia di valori su cui li fondiamo: i “principi non negoziabili” (vita, educazione, famiglia) non sono un accessorio della politica, ma il suo orizzonte. La sua condizione di possibilità.
-
Libri
La repubblica dei brocchi. Il...
Sergio Rizzo
€ 17,00
€ 16,
15
-5%
-
Libri
Sergio Mattarella. Il...
€ 12,90
€ 12,
26
-5%
-
Libri
Piersanti Mattarella. Da solo...
Giovanni Grasso
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
De Gasperi, uno studio. La...
Giuseppe Sangiorgi
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Il mondo di Francesco
Pasquale Ferrara
€ 17,50
€ 16,
62
-5%
-
Libri
Camminare con Gesù. Il cuore...
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
€ 12,90
€ 12,
26
-5%
-
Libri
Il posto di Dio nel mondo....
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Giuseppe Dossetti. Un...
Fernando Bruno
€ 23,00
€ 21,
85
-5%
-
Libri
Enrico Berlinguer
Chiara Valentini
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Dieci pensieri sulla politica
Roberto Esposito
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Un'altra Europa è possibile....
Alberto Campoleoni, Aldo Giordano
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Aldo Moro. Politica, filosofia,...
Danilo Campanella
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
|
|