San Paolo Store

Speciale Lourdes

vota, segnala o condividi

Lourdes, città di devozione e grande spiritualità, da sempre affascina folle di fedeli e turisti, nonché semplici curiosi.
Dal 1858 è fra le mete più note per il turismo religioso: ogni anno milioni di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo si recano qui per visitare il luogo, una grotta nei pressi di Massabielle, in cui la Vergine Maria apparve a Bernadette Soubirous, all’epoca una giovane contadina quattordicenne.
In occasione della festa della Madonna di Lourdes, che ricorre l’11 febbraio a memoria delle prime apparizioni mariane (tra l’11 febbraio e il 16 luglio 1858), vi proponiamo un itinerario che esplora nelle sue molteplici testimonianze la produzione sul tema, offrendo un’accurata selezione di libri, dvd e oggetti religiosi.
Un viaggio interessante, fra letteratura di viaggio, guide turistiche, libri d’arte riccamente illustrati o saggi che indagano il “fenomeno Lourdes” dal punto di vista socio-antropologico. Un’attenzione particolare è data anche alla nuova frontiera degli ebook, alla musica e alla ricca produzione filmica, con documentari e film che narrano la biografia della beata Bernadette.
 
Libri delle edizioni San Paolo:
C. Rihoit, Aquero. Il racconto di Bernadette, San Paolo Edizioni 2010.
Paolo Scarpa, Interviste su Lourdes, San Paolo Edizioni 2009.
Jean-Philippe Rey, Le sette chiavi di Lourdes. Il messaggio delle apparizioni, San Paolo Edizioni 2008.
Luciano Nervi, Pellegrini a Lourdes, San Paolo Edizioni 2005.
Antonio Bello, Cirenei della gioia. Esercizi spirituali predicati a Lourdes sul tema: «Sacerdoti per il mondo e per la Chiesa», San Paolo Edizioni 1999.
Romeo Maggioni, Lourdes. Guida del pellegrino, San Paolo Edizioni 1996.
Jean-Baptiste Estrade, Le apparizioni di Lourdes narrate da Bernardetta, San Paolo Edizioni 1995.
Domenico Agasso, Gianfranco Ravasi, Pellegrini a Lourdes, San Paolo Edizioni 1989.
Bibliografia essenziale:
Luigi Garlaschelli, Lourdes. I dossier sconosciuti, Italian Unversity Press 2011.
Enrico Margherita, Un miracolo nella mia vita…, Sperling & Kupfer 2011
Lourdes, HRE Edizioni 2011.
Romeo Maggioni, Lourdes. Guida pastorale di Lourdes, Velar 2010.
Romeo Maggioni, Lourdes. Guida pastorale, Elledici 2010.
Michele Aramini, Lourdes un dono per tutti. Malati e sani in cammino verso la salvezza, Velar 2010.
Michele Aramini, Lourdes un dono per tutti. Malati e sani in cammino verso la salvezza, Elledici 2010.
Emile Zola, Viaggio a Lourdes, Medusa Edizioni 2010.
Régis-Marie de la Teyssonnerie, In cammino verso la grotta. Il cuore del messaggio di Lourdes, Città Nuova 2009.
Sebastiano Mazzara Bologna, Lourdes, OCD 2009.
Alessandra Borghese, Lourdes. I miei giorni al servizio di Maria, Mondadori 2008. (brossura e rilegato)
Benedetto XVI, La speranza resterà sempre la più forte, Libreria Editrice Vaticana 2008.
F. Bouchard, Bernadette, la via della semplicità, Edizioni Paoline 2008.
Jacques Perrier, Lourdes oggi e domani?, Città Nuova 2008.
Gianni Toni, Lourdes. La storia, le storie, Shalom 2008.
René Laurentin, Andrea Tornielli, Lourdes. Inchiesta sul mistero a 150 anni dalle apparizioni, Art 2008.
Michele Cennamo, Franco Vaudo, Bernadette e Lourdes, Reverdito 2008.
Rosario di Lourdes, Ancora 2008.
Ettore Lessa, A Lourdes con Bernadette, Ancora 2008.
Rita Coruzzi, Il miracolo quotidiano. Lourdes vista dai malati, EDB 2008.
Joris-Karl Huysmans, Le folle di Lourdes, Medusa Edizioni 2008.
Tutto su Lourdes, Città Nuova 2007.
Rosa Matteucci, Lourdes, Adelphi 2007.
Sergio Madonini, Lourdes, Edizioni & Comunicazione 2007.
Yves Chiron, Inchiesta sui miracoli di Lourdes, Lindau 2006.
Mario Soldati, Un viaggio a Lourdes, Sellerio 2006.
René Laurentin, Lourdes, Mondadori 2002.
Patrick Theillier, Lourdes. E se parlassimo dei miracoli..., EDB 2002.
Teresio Bosco, Bernadette. La ragazzina di Lourdes, Elledici 2002.
Clara Gallini, Il miracolo e la sua prova. Un etnologo a Lourdes, Liguori 1998.
Giuseppina Muoio Pellegrino, Dolore ed emozioni nei miei viaggi a Lourdes, Tracce 2009.
Giuseppe Peirone, Nostalgia di Lourdes, Alzani 2009.
Antonio Bernardo, Lourdes e Bernardetta, Il Calamo 2007.
Lourdes. Il miracolo del cuore che cambia, Elledici 2007.
Antonella Zumbo, Lourdes in silenzio. Poesie, Siciliano 2001.
Adolphe Retté, Il vagabondo della Madonna. Un soggiorno a Lourdes, Il Punto 1995.
Edizioni multilingue:
Antonio Bernardo, Lourdes e Bernadette. Ediz. inglese, Il Calamo 2007.
Antonio Bernardo, Lourdes e Bernadette. Ediz. spagnola, Il Calamo 2007.
Antonio Bernardo, Lourdes e Bernadette. Ediz. tedesca, Il Calamo 2007.
Antonio Bernardo, Lourdes & Bernadette. Bernadette, les apparitions, tout Lourdes, Il Calamo 2007.
Libri consigliati per ragazzi:
Marie-Thérèse Fischer, Bernadetta di Lourdes, Elledici 2005.
Alessandro Mainardi, Werner Maresta, La vita di santa Bernadette a fumetti, Art 2008.
Sulla figura di Bernadette Soubirous:
Bernadette Soubirous, Lettere e appunti intimi, San Paolo Edizioni 2005.
C. Rihoit, Aquero – Il racconto di Bernadette, San Paolo Edizioni 2010.
F. Bouchard, Bernadette, la via della semplicità, Edizioni Paoline 2008.
Ettore Lessa, A Lourdes con Bernadette, Ancora 2008.
Ines Belski Lagazzi, Bernardetta, Edizioni Paoline 2008.
Franca Vitali, La vita di Bernardetta da colorare, Edizioni Paoline 2008.
Antonio Bernardo, Lourdes e Bernardetta, Il Calamo 2007.
Teresio Bosco, Bernadette. La ragazzina di Lourdes, Elledici 2002.
Alessandro Mainardi, Werner Maresta, La vita di santa Bernadette a fumetti, Art 2008.
 
Lourdes, il film premiato a Venezia sia dall'Ordine dei Cattolici che dagli Agnostici

Lourdes di Jessica Hausner viene premiato nel 2009 alla Mostra del Cinema di Venezia, sorprendentemente, sia dall'Organizzazione Cattolica per il cinema, che dall'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionali. Colpisce per la sua capacità di andare oltre al fatto miracoloso, ad una questione di pura fede, perchè preferisce soffermarsi sul dolore e quindi sulle aspettative che, il luogo sacro provoca. E' proprio il miracolo svestito della sua sacralità a far sì che ci si soffermi sull'intimo bisogno dell'uomo che soffre, che ha di esso. Per la Hausner il miracolo è dapprima un'anomalia, perchè irrompe nella normalità ma, solo successivamente, viene reinvestito di tutto il significato profondo che ad esso viene storicamente attribuito.