San Paolo Store

Sinodo per l'Amazzonia

vota, segnala o condividi

Amazzonia: Nuovi Cammini per la Chiesa e per una Ecologia Integrale
Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan-Amazzonica. Dal  6 al 27 Ottobre 2019

Il 15 ottobre 2017 Papa Francesco ha convocato un Sinodo Speciale per la regione Panamazzonica,con l'obiettivo di "trovare nuove vie per l'evangelizzazione di quella porzione del popolo di Dio, in particolare le persone indigene, spesso dimenticate e senza la prospettiva di un futuro sereno, anche a causa della crisi della foresta amazzonica, polmone di fondamentale importanza per il nostro pianeta ".

Il Sinodo dell'Amazzonia è un grande progetto ecclesiale, civile ed ecologico coerente con il pensiero di Papa Francesco e della Chiesa contemporanea. Una prosecuzione ideale degli enunciati dell'enciclica Laudato Si'.
La Panamazzonia è composta da nove paesi: Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Venezuela, Suriname, Guyana e Guyana francese. In uesta regione si trova più di un terzo delle riserve forestali primarie del mondo ed è per questo considerata il "Polmone della Terra". Una terra ora contesa da più fronti e la questione è di stringente attualità.
La popolazione di questo vasto territorio è di circa 34 milioni di abitanti, di cui oltre tre milioni sono indigeni, appartenenti a più di 390 gruppi etnici. La giustizia sociale ed i diritti di questi popoli sono una priorità di Papa Francesco che ha ribadito: "Il problema essenziale è come conciliare il diritto allo sviluppo, incluso sociale e culturale, con la protezione delle caratteristiche degli indigeni e dei loro territori ". Riflessioni che vanno oltre il territorio geografico, poiché coprono l'intera Chiesa e fanno riferimento al futuro del pianeta.
Secondo il documento preparatorio del Sinodo "l'assemblea speciale per la Panamazzonia "è chiamata a individuare nuovi cammini per far crescere il volto amazzonico della Chiesa e anche per rispondere alle situazioni di ingiustizia della regione".
(informazioni e citazioni tratte dal sito http://www.sinodoamazonico.va)