Rinnovamento nello Spirito
vota, segnala o condividi
Il 30 maggio papa Francesco si reca allo stadio Olimpico di Roma e prende parte alla trentasettesima convocazione del Rinnovamento nello Spirito. È una giornata speciale, segnata da una serie di fatti inusuali. Bergoglio, per dire, è il primo papa che presenzia a una Convocazione. E che partecipa a un evento ecclesiale all’interno di uno stadio, “moderno areopago di evangelizzazione” secondo le parole del presidente nazionale del Movimento, Salvatore Martinez.
Bergoglio, accolto da oltre cinquantamila fedeli, ammette che al principio era scettico: “Nei primi anni del Rinnovamento a Buenos Aires non amavo molto questi carismatici. E dicevo di loro: ‘sembrano una scuola di samba!’. Non condividevo il loro modo di pregare e le tante cose nuove che avvenivano nella Chiesa. Dopo ho cominciato a conoscerli e ho capito il bene che il Rinnovamento fa alla Chiesa. E questa storia, che va dalla ‘scuola di samba’ in avanti, finisce in un modo particolare: pochi mesi prima di partecipare al Conclave, sono stato nominato dalla Conferenza episcopale come assistente spirituale del Rinnovamento in Argentina”.
Sanpaolostore ripercorre la storia di un movimento presente in oltre duecento nazioni e che coinvolge oltre cento milioni di cattolici (duecentomila soltanto in Italia). “Una grande orchestra” al servizio del Vangelo, dice Bergoglio, che valorizza tutti i “doni dello Spirito”.
Il Rinnovamento carismatico cattolico nasce negli Usa nel 1967 dall’incontro tra alcuni universitari cattolici e il mondo pentecostale.
In Italia giunge nei primi anni Settanta e nel 1977 diventa Rinnovamento nello Spirito Santo: il nome prende spunto da una lettera dell’apostolo Paolo, nella quale propone “un lavacro di rigenerazione e di rinnovamento nello Spirito Santo per ogni uomo” (Tt 3, 5).
A mano a mano le esperienze, e i gruppi del Rinnovamento, crescono e si diffondono in tutto il Paese, fino a quando nel 1978 si tiene a Rimini la prima Convocazione Nazionale.
“Il cammino del Rinnovamento”, recita il sito ufficiale, “si è sempre contraddistinto come esperienza ecclesiale e ha potuto contare sin dai suoi esordi sul conforto e sul discernimento dei Pontefici che ne hanno seguito l'evolversi con attenzione e con cura pastorale”. Il Rinnovamento, cioè, non si allontana dalla Chiesa. Al contrario: ne afferma l’appartenenza, il suo esserne parte viva e vivificante. Al punto che Paolo VI ne parla come di “una chance per la chiesa e per il mondo". E il 18 maggio 1975 convoca i carismatici nella basilica di San Pietro. È il primo di una lunga serie di incontri. Giovanni Paolo II, ad esempio, li riceve in udienza privata tre volte (1980, 1986 e nel 2002, in occasione dei trent’anni di RnS in Italia e in coincidenza dell’approvazione definitiva del suo Statuto da parte delle Conferenza Episcopale Italiana). Benedetto XVI, che definisce RnS “un’esperienza spirituale straordinaria”, incontra il presidente Martinez e altri membri e rappresentanti.
È difficile, e rischia di essere riduttivo riassumere in poche righe il “senso” di questa esperienza, tanto più che il Rinnovamento assume forme, stili e stati giuridici differenti da paese a paese. Tuttavia esiste un filo conduttore, un punto di partenza unitario: l'esperienza dell'effusione dello Spirito. Una riscoperta di quel modo di essere della Chiesa delle origini, nella quale i fedeli fanno esperienza della presenza e dell’azione dello Spirito Santo.
“Rinnovare” come dice la parola non significa compiere una cesura con il passato o semplicemente “fare cose nuove”. Significa, spiega Martinez a Famiglia Cristiana, “ridare un cuore, un’ispirazione, un’animazione spirituale agli uomini e alle strutture sociali”; prendere coscienza della signoria di Cristo, con una nuova esperienza dei doni e dei carismi dello Spirito, e una nuova disponibilità a usarli a vantaggio di tutti nella storia. La preghiera comunitaria (musiche, canti e testimonianze), la conversione personale, la sottomissione all’azione santificante dello Spirito Santo, la cura degli ultimi e la spinta evangelizzatrice fanno del Rinnovamento, dice Francesco, "una corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa”.
-
Libri
Sospinti dallo spirito....
Salvatore Martinez
€ 9,90
€ 9,
40
-5%
-
Libri
Spalanca il cuore a Gesù e...
Salvatore Martinez
€ 8,00
€ 7,
60
-5%
-
Libri
Abitati dallo Spirito Santo....
Paul D. Marcovits
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Tu sei amore e vita. Novena...
Remo Lupi
€ 4,50
€ 4,
28
-5%
-
Libri
I sette doni dello Spirito...
Laura Salvi
€ 2,50
€ 2,
38
-5%
-
Libri
Vangelo. Nuovo testo CEI
€ 2,90
€ 2,
76
-5%
-
Libri
Sono Chiesa anch'io. Il ruolo...
Claudio Ubaldo Cortoni
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
|
|