San Paolo Store

Querida Amazonia

vota, segnala o condividi

Querida Amazonia, in italiano Amata Amazzonia, è la quinta esortazione apostolica di papa Francesco. Il documento è stato presentato il 12 febbraio, sebbene sia datato 2 febbraio 2020.
Il testo raccoglie la sintesi del Sinodo speciale per la regione dell'Amazzonia svoltosi a Roma tra il 6 e il 27 ottobre 2019 e traccia nuovi cammini di evangelizzazione e di cura dell’ambiente e dei poveri. Papa Francesco auspica un nuovo slancio missionario e incoraggia il ruolo dei laici nelle comunità ecclesiali.

Così inizia l'Esortazione apostolica: “L’amata Amazzonia si mostra di fronte al mondo con tutto il suo splendore, il suo dramma, il suo mistero”. Il Pontefice poi, nei primi punti, spiega il senso dell'Esortazione e sottolinea che desidera dare eco ai temi e alle domande che il Sinodo ha sollevato. Precisa che non intende né sostituire né ripetere il Documento finale del Sinodo, anzi auspica che tutta la Chiesa si lasci “arricchire e interpellare” da esso, invitando tutti a leggerlo.
Francesco prosegue condividendo i suoi “Sogni per l’Amazzonia”  la cui sorte deve preoccupare tutti. Formula cosi “quattro grandi sogni”: il sogno della giustizia sociale che si “lotti per i diritti dei più poveri”; il sogno culturale che l'Amazzonia “difenda la ricchezza culturale”; il sogno ecologico che “custodisca gelosamente l’irresistibile bellezza naturale”; il sogno ecclesiale che le comunità cristiane siano “capaci di impegnarsi e di incarnarsi in Amazzonia”.

Francesco conclude la Querida Amazonia con una preghiera alla Madre dell’Amazzonia: “Madre, guarda i poveri dell’Amazzonia  perché la loro casa viene distrutta per interessi meschini (…) tocca la sensibilità dei potenti perché, se anche sentiamo che è già tardi, tu ci chiami a salvare ciò che ancora vive”.