San Paolo Store

Quale dieta? Una guida ai libri

vota, segnala o condividi

D-I-E-T-A: cinque lettere bastano a popolare gli incubi di tantissime donne, e di questi tempi, succede forse anche agli uomini. Alzi la mano chi almeno una volta ha pensato: “Come vorrei assomigliare a quella modella!” ed è corso (…puff..pant…) immediatamente a fare un nuovo abbonamento alla palestra sotto casa. Non vergognatevi, perché non siete gli unici. Tale è ormai l’importanza che ha l’immagine, soprattutto del sé, nella nostra società che è praticamente impossibile sfuggire ai condizionamenti che ci propinano i mass media (sempre loro…!) riguardo ai canoni estetici. E purtroppo, gli anni ’50 sono passati da un pezzo e ora ci tocca ambire ad essere filiformi. Inutile ribellarsi.
Poi c’entra anche la salute. Pure se siete tra coloro che si sentono appagati dalla sola bellezza interiore, questo non è un buon motivo per non badare a quel che mangiate.

Quindi, via libera alle diete! Che spesso sono fai-da-te, messe insieme alla bell’e meglio scopiazzando da quelle dell’amica o della parrucchiera, magari due settimane prima del temutissimo scoglio che è la prova costume.
Se vi sentite presi in causa, che dire?, il miglior consiglio che possiamo darvi in questi casi è quello di affidarvi a uno specialista, un dietologo, che saprà consigliarvi il regime dietetico che meglio si adatta alle vostre esigenze e, soprattutto, sia salutare per voi.
A che pro allora ci siamo messi a parlare di diete? Presto detto. Perché di libri sul tema ce ne sono davvero tanti, troppi forse, e districarsi in questa giungla non è semplice. Il nostro vuol essere un vademecum per iniziare a informarvi meglio su diete & co.

 

Dieta dei gruppi sanguigni o emodieta: messa a punto da James D’Adamo, un naturopata italoamericano. La dieta, che ha preso piede in USA e Giappone, non consiste nel contare le calorie ma nel mangiare i cibi giusti, ovvero quelli che, secondo lui, sono compatibili con il proprio gruppo sanguigno ed evitare quelli che invece riducono l’energia, causando disturbi psicosomatici e dell’umore.

Dieta fast:  è una dieta "intermittente”, ovvero permette di mangiare quel che si vuole, tranne che in due giorni alla settimana.

Dieta mediterranea:  sta tornando in voga dopo essere stata declassata negli anni ’60-’70, tanto da entrare a far parte della Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità. Dice sì a: cereali, frutta e verdura, pesce ma anche carne, legumi… Nonostante l’alta quantità di grassi, nei popoli mediterranei si registra un minor tasso di malattie cardiovascolari (rispetto ad esempio alla popolazione statunitense): merito dell’olio di oliva!

Dieta Dukan: ha fatto molto discutere perché è una dieta iperproteica, articolata in 4 fasi (attacco, crociera, consolidamento e stabilizzazione). Dukan ha fatto una lista di 100 alimenti consumabili a volontà, di cui 72 di origine animale e 28 di origine vegetale (via libera a questi dalla fase di crociera).

Dieta del digiuno: elaborata dall’oncologo Umberto Veronesi, soprattutto per far fronte a malattie come disfunzioni cardiocircolatorie, diabete, cancro. Sì a frutta e verdura, grassi moderatamente e carne quasi mai. Allo stesso scopo mira la dieta macrobiotica, che però si basa sui principi della filosofia cinese.

Dieta del supermetabolismo: è perfetta, secondo Haylie Pomroy, nutrizionista americana, per chi “non ha mai seguito una dieta, ma la seguirà per l’ultima volta”. Il principio su cui si basa sembra troppo bello per essere vero: meno mangi, più il tuo metabolismo rallenta. E poi: sbagliato fare a meno dei cibi che vi piacciono, perché quelli vi mettono di buonumore!

Dieta LeBoot Camp: Il programma comporta quattro fasi, una più potente dell'altra: Detox: libera il corpo dalle tossine, i primi chili se ne vanno in fretta, si fa un pieno di energia e antiossidanti. Attacco: si perdono i chili più difficili, si riduce la cellulite, si tonifica il corpo. Booster: ha un effetto accelerante sul metabolismo. Equilibrio.

 

Infine, esistono manuali anche per dimagrire senza dieta (...che sia possibile?), o che consigliano i cibi doc per potenziare il cervello. In fondo alla nostra selezione anche un’ottima e completa guida per scegliere la dieta giusta...non resta che iniziare! Buona fortuna!