San Paolo Store

Premio Andersen 2021

vota, segnala o condividi

Il Premio Andersen, giunto quest'anno alla 40° Edizione, è il più prestigioso riconoscimento italiano dedicato ai libri per ragazzi. Il 25 giugno sono stati annunciati i vincitori di questa edizione, mentre i finalisti erano stai comunicati il 3 maggio.

Il Premio è promosso da Andersen, la più importante rivista italiana di informazione sui libri per bambini e ragazzi. Andersen è una rivista indipendente ed è per questo che non ci sono dubbi sulla sua obiettività e libertà di giudizio.
Alle selezioni collaborano i fondatori della Libreria per ragazzi di Milano.

Le sezioni del Premio ricalcano i principali generi della letteratura per ragazzi e la suddivisione per fasce d’età: libri 0/6 anni, 6/9 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni, gli albi illustrati, la narrativa, la divulgazione. Ci sono inoltre premi per autori e illustratori e menzioni particolari della giuria in relazione a specifiche tematiche.
 
Vincitori e finalisti dell'edizione 2021:

Categoria 0-6 anni:
Angelo Mozzillo, Io sono foglia, Bacchilega
Altri finalisti:

Taro Miura, Insieme, Fatatrac
Schmid- Westendorp, Jip e Janneke – Amici per sempre, LupoGuido

Categoria 6-9 anni:
Alex Cousseau, Murdo, L'Ippocampo
Altri finalisti:
M. Rutton, L'ombra di ognuno, Camelozampa
James Flora, Che paura, nonno!,  Cliquot

Categoria 9-12 anni:
G. Gueraud, I tre funerli del mio cane, Biancoenero
Altri finalisti:
Litvina - Desnitskaya, C'era una casa a Mosca, Donzelli
Barbara Ferraro, Gli zoccoli delle castagne, Read Red Road

Categoria oltre i 12 anni:
J. Wegelius, La scimmia dell'assassino, Iperborea
Altri finalisti:
Cindy Baldwin, Dove crescono i cocomeri, HarperCollins
Hana Tooke,  Gli inadottabili, Rizzoli

Categoria oltre i 15 anni:
Benedetta Bonfiglioli,  Senza una buona ragione, Pelledoca
Altri finalisti:
Keren David, Stranger, Giunti
Shaun Tan, Piccole storie dal centro, Tunuè

Miglior libro di divulgazione:
Sandri - Giubbilini, ll Gallinario, Quinto Quarto
Altri finalisti:
Aina Bestard, Paesaggi perduti della Terra, L'Ippocampo
Sarah Zambello, Nuvolario. Atlante delle nuvole, Nomos

Miglior libro fatto ad arte:
Carminati - Tappari, Occhio ladro, Lapis
Altri finalisti:
Hervè Tullet, Fiori!, Franco Cosimo Panini
E. Winfield Martin, Immagina, Terre di Mezzo

Miglior albo illustrato:
Tortolini, Francois Truffaut. Il bambino che amava il cinema, Kite
Altri finalisti:
Koshiro Hata, Un giorno d'estate,Kira Kira
Asadi & Bello, La prima neve, Topipittori

Miglior libro senza parole:
J. Lawson, Fiori di città, Pulce
Altri finalisti:
Alice Barberini, In the tube, Orecchio Acerbo
Sven Nordqvist, Passeggiata col cane, Camelozampa

Miglior libro a fumetti:
Segio Rossi, Girotondo, Il Castoro
Altri finalisti:
Pascal Jousselin, Imbattibile, Comicon Edizioni
Marco Paschetta, Pistillo, Diabolo Edizioni

Miglior libro mai premiato:
Tim Bowler, Il ragazzo di fiume, Mondadori
Altri finalisti
Robert Westall, Blitzcat, DeAgostini
Kate DiCamillo, Le avventure del topino Despereaux, Il Castoro


Premio speciale della giuria:
Bella Ciao. Il canto della resistenza illustrato da Lorena Canottiere, Einaudi Ragazzi
La Divina Commedia. Inferno, un pop up di Massimo Missiroli e Paolo Rambelli;

Miglior scrittrice: Cristina Bellemo (autrice anche per le Edizioni San Paolo)
Miglior illustratrice: Daniela Iride Murgia
Miglior collana di narrativa: Pulci nell’orecchio a cura di Fabian Negrin, Orecchio Acerbo