Nostra Signora di Guadalupe è l'appellativo con cui i cattolici venerano la Beata Vergine Maria dopo la sua apparizione avvenuta in Messico nel 1531.
Secondo il racconto tradizionale, la Madonna sarebbe apparsa più volte a Juan Diego Cuauhtlatoatzin, un azteco convertito al cristianesimo, sulla collina del Tepeyac a nord di Città del Messico, tra il 9 e il 12 dicembre 1531.
L’immagine venerata ha origine miracolosa: si impresse di fronte al vescovo e ad altre 7 persone sul mantello in cui Juan Diego aveva raccolto dei fiori di Castiglia, miracolosamente cresciuti e fioriti fuori stagione in una pietraia, portati come prova del miracolo al vescovo.
L'immagine della Madonna di Guadalupe è perciò oggetto di devozione, paragonabile a quella rivolta alla Sindone.
Il nome Guadalupe sarebbe stato dettato da Maria stessa a Juan Diego: alcuni hanno ipotizzato che sia la trascrizione in spagnolo dell'espressione azteca Coatlaxopeuh, "colei che schiaccia il serpente" (con riferimento a Genesi 3,14-15).
A memoria dell'apparizione, sul luogo fu subito eretta una cappella, sostituita nel 1557 da un'altra cappella più grande, e poi da un vero e proprio santuario consacrato nel 1622. Infine nel 1976 è stata inaugurata l'attuale Basilica di Nostra Signora di Guadalupe.
Nel santuario è conservato il mantello (tilmàtli) di Juan Diego, sul quale è raffigurata l'immagine di Maria, ritratta come una giovane indiana: per la sua pelle scura ella è chiamata dai fedeli Virgen morenita ("Vergine meticcia").
Nel 1921 Luciano Pèrez, un attentatore inviato dal governo, nascose una bomba in un mazzo di fiori posti ai piedi dell'altare, l’ordigno esplose, la basilica subì dei danni, ma il mantello ed il vetro che lo proteggeva rimasero intatti.
L'apparizione di Guadalupe è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica e Juan Diego è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II il 31 luglio 2002.
La Madonna di Guadalupe è venerata dai cattolici come patrona e regina del continente americano.
La sua festa si celebra il 12 dicembre, giorno dell'ultima apparizione.