Massimo Recalcati
vota, segnala o condividi
Massimo Recalcati è uno psicoanalista italiano, autore di numerosi saggi.
Laureato in filosofia, si è orientato verso la psicanalisi dopo aver letto gli scritti di Jacques Lacan. Specializzato in psicologia ha perfezionato la sua formazione analitica tra Milano e Parigi.
Oltre all'impegno clinico e all'attività di psicanalisi, Massimo Recalcati ha insegnato in varie università italiane e ha scritto numerosi saggi. Partecipa a trasmissioni televisive ed è noto sia come divulgatore della sua materia sia per i contributi interessanti al dibattito culturale italiano.
Dal 2016 Massimo Recalcati cura la direzione scientifica di Kum! Festival – Curare, Educare, Governare”di Ancona, un festival di 3 giorni nel quale poter riflettere sul tema della cura e delle sue diverse pratiche.
L’ attività scientifica di Massimo Recalcati si è articolata intorno all'analisi della psicopatologia contemporanea e allo studio dell’insegnamento di Jacques Lacan. Le sue riflessioni spaziano da quelle sulla figura del padre nell’epoca ipermoderna all'indagine dei rapprti amorosi; dall'analisi del rapporto tra politica e disagio della civiltà contemporanea, a quella del rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica.
Attualmente, il suo interesse è orientato verso lo studio della relazione tra psicoanalisi e cristianesimo.
La notte del Getsemani
In questo libro Recalcati indaga il rapporto tra umano e divino. Ma soprattutto rivela l'uomo nella sua inermità.
Nella notte del Getsemani non c'è Dio, ma solo l'uomo. Ed è questo lo "scandalo" rimproverato a Gesù: aver trascinato Dio verso l'uomo. Gesù uomo vive l'esperienza dell'abbandono assoluto, della caduta, della prossimità irreversibile della morte e della preghiera. La notte del Getsemani è la notte dell'uomo.
Le tematiche che indaga Massimo Recalcati nei suoi scritti sono molteplici.
Per comodità abbiamo individuato tre temi e raccolto le opere principali in questo schema:
Relazioni familiari
Arte, letteratura e psicanalisi
Il gesto di Caino
Recalcati ritorna ancora una volta a riflessioni che traggono origine dal mondo archetipico degli episodi biblici.
Il gesto di Caino è senza pietà, efferato, irrimediabile. Senza speranza. Eppure la storia biblica prende le mosse da qui.
L'amore per il prossimo che è al centro del logos biblico è forse una risposta all'istinto violento dell'uomo.
L'ordine da costruire per contenere il caos, la tensione buona per vincere l'odio.
-
Libri
Il gesto di Caino
Massimo Recalcati
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
La tentazione del muro. Lezioni...
Massimo Recalcati
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
La notte del Getsemani
Massimo Recalcati
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Mantieni il bacio. Lezioni...
Massimo Recalcati
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Non è più come prima. Elogio...
Massimo Recalcati
€ 13,
00
-
Libri
A libro aperto. Una vita è i...
Massimo Recalcati
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Il complesso di Telemaco....
Massimo Recalcati
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
-
Libri
Cosa resta del padre? La...
Massimo Recalcati
€ 12,
00
-
Libri
Le mani della madre. Desiderio,...
Massimo Recalcati
€ 11,00
€ 10,
45
-5%
-
Libri
Il segreto del figlio. Da Edipo...
Massimo Recalcati
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
-
Libri
I tabù del mondo. Figure e miti...
Massimo Recalcati
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
L'ora di lezione. Per...
Massimo Recalcati
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Ritratti del desiderio
Massimo Recalcati
€ 14,
00
-
Libri
Alimentare il desiderio. Il...
€ 28,
00
-
Libri
Il mistero delle cose. Nove...
Massimo Recalcati
€ 29,00
€ 27,
55
-5%
-
Libri
Melanconia e creazione in...
Massimo Recalcati
€ 17,00
€ 16,
15
-5%
-
Libri
Contro il sacrificio. Al di là...
Massimo Recalcati
€ 13,
00
-
Libri
Elogio del fallimento....
Massimo Recalcati
€ 19,00
€ 18,
05
-5%
-
Libri
Le nuove melanconie. Destini...
Massimo Recalcati
€ 19,
00
|
|