San Paolo Store

Margherita Hack

vota, segnala o condividi

Vale per lei lo stesso discorso che può essere fatto per Umberto Veronesi o Massimo Cacciari. Scienziati e intellettuali che hanno sensibilità e modi di pensare differenti, con i quali, però, è stimolante e appassionante confrontarsi e che, in qualche modo, lasciano il segno. Per le cose che propongono, per il modo in cui lo fanno.
Margherita Hack (12 giugno 1922 – 29 giugno 2013) era un atea testarda, che non voleva sentire ragioni. Ma amava ciò che faceva. E aveva una grande onestà intellettuale. Doti importanti, sempre più rare. Le vanno riconosciute.