Lucifero
vota, segnala o condividi
Difficile, di certo è difficile.
Parlare del male (in quanto fattualità ed entità) è complicato, lo scivolone è sempre dietro l´angolo.
Ci sono mille prospettive, mille punti di vista. Ognuno ha la sua testimonianza, la sua personale esperienza.
La questione è antica e sostanziale. È parte della storia provvidenziale.
”Mi chiedevo donde il male”, scrive Agostino nelle Confessioni, ”e non sapevo darmi risposta”. Detto in altre parole: esiste il male, un male oggettivo, su cui tutti sono d´accordo? Se sì, perché Dio lo permette? E, soprattutto, chi lo ispira?
Sin dai primi giorni del suo pontificato, papa Francesco ha affrontato a viso aperto la questione. Ha citato il Maligno, ha fatto riferimento a una realtà presente e attiva, in grado di condizionare la vita dell'uomo e della Chiesa stessa.
Ma chi è il Maligno? A chi ci riferiamo quando diciamo Satana, Lucifero o come (diavolo) volete chiamarlo?
Lucifero, che letteralmente significa ”portatore di luce”, era un arcangelo. Il piú luminoso, il piú splendente. Il piú superbo. La vicinanza a Dio lo illuse al punto di convincersi non solo di esserGli pari, ma addirittura piú potente. Lo spinse a ribellarsi.
Nell’Apocalisse (12, 7-9) è scritto: ”Scoppiò una grande guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme ai suoi angeli, ma non prevalse e non vi fu posto per loro in cielo. E il grande drago, il serpente antico, colui che è chiamato diavolo e il Satana e che seduce tutta la terra abitata, fu precipitato sulla terra e con lui anche i suoi angeli”.
Lucifero pecca. Rifiuta in modo radicale e irrevocabile quel Dio che lo ha creato. Si oppone al suo Regno.
E perde, precipitando negli inferi.
Pur sconfitto, però, non si arrende, non rinuncia ad agire. Seduce l´uomo, lo induce a ribellarsi al disegno provvidenziale. A compiere e banalizzare il male stesso. A considerarlo, dice il Catechismo, ”un difetto di crescita, una debolezza psicologica, un errore, l´inevitabile conseguenza di una struttura sociale inadeguata eccetera”. Non è così. Il male – come peccato, come stigma e cicatrice dell´umanità - esiste solo in relazione a Dio e alla Caduta. Per questo occorre essere vigili. Per questo bisogna pregare. E ascoltare il silenzio. E sorridere senza cedere al pessimismo che il Maligno, dice Francesco, “ci offre ogni giorno di piú”. Nella consapevolezza che la presenza del male nel mondo resta un grande mistero, ma che, come dice Paolo (Rm 8,28), ”tutto concorre al bene di coloro che amano Dio.”
-
Libri
Principe di questo mondo. Il...
Tullio Gregory
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Il diavolo, probabilmente....
Claudio Tarditi
€ 12,50
€ 11,
88
-5%
-
Libri
Come difendersi dal diavolo....
Patrizia Cattaneo
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Dio dei vivi. Preghiere per...
Angela Musolesi
€ 5,
50
-
Libri
Vade retro Satana! Con CD Audio
Gabriele Amorth
€ 12,90
€ 12,
26
-5%
-
Libri
Inchiesta sul demonio
Gabriele Amorth, Marco Tosatti
€ 9,00
€ 8,
55
-5%
-
Libri
Io e il diavolo. Il romanzo di...
Rino Cammilleri
€ 21,00
€ 19,
95
-5%
|
|