San Paolo Store

Lo scaffale del vegetariano / vegano

vota, segnala o condividi

Nel 2014 sono diventati più di 6 su cento, ovvero 4 milioni di persone, solo in Italia. (O dovremmo dire forse siete, o siamo.) Di lettori? No, stavolta no, parliamo dei vegetariani. E poi ci sono i vegani, che sono sui 400mila. Amano gli animali, sono molto attenti alla salute, hanno a cuore la tutela dell'ambiente: i motivi per cui farlo sono davvero tanti, e nobili.
Che siate vegetariani o no la fatidica domanda "Ma se non mangio carne cosa mangio?" ve la sarete fatta.
E se la risposta era pasta al pomodoro, un'insalata o un panino al formaggio allora c'è bisogno che vi dimostrino che che vegetariano non è uguale a monotono e insapore. Per farlo siamo andati a scovare il meglio che si trova in libreria, e che pensiamo possa esser utile sia se cercate un libro da regalare alla zia vegana, sia che vogliate provare una cucina più green o, perché no, disintossicarvi dopo le abbuffate estive, o anche rendere più appetibili ai vostri figli le tanto odiate verdure.

 

The Green Kitchen (Guido Tommasi editore): diviso in mattina, piatti leggeri, in giro, cene di famiglia, spuntini, bevande, dolci & co. Protagonisti sono gli ingredienti naturali, i cereali integrali, i grassi buoni, frutta e verdura. Il libro nasce dall'esperienza del blog The Green Kitchen Stories, che nel 2013 si è aggiudicato il premio di miglior blog di cibo.
Gli autori: David e Louise prima di conoscersi erano un vegetariano pigro e una carnivora creativa. Insieme hanno iniziato a occuparsi di alimentazione salutare, ampliando i loro orizzonti.
Qualche esempio di ricetta: wraps con barbabietole, mele e formaggio di capra; composta di fichi, rabarbaro e pere; brownie al doppio cioccolato con lamponi; tacos di verza ripieni di mais e mango.
Plus: foto a intera pagina, e bollini che segnalano se la ricetta è vegana e senza glutine.

 

Il vegetariano moderno (Guido Tommasi editore): dagli antipasti sofisticati alle cene daventi alla tv per finire con i dolci sosprendenti. Con sezioni dedicate ai piselli, alla barbabietola e al caffé che mostrano le molteplici vesti che può avere un ingrediente.
L'autrice: Maria Elia è spesso ospite in numerosi programmi televisivi ed è stata nominata dall’Indipendent come una delle migliori 10 chef da tenere d’occhio. Ha lavorato per molti ristoranti prestigiosi ed è nota per il suo stile di cucina creativo e audace, che riunisce sapori e ingredienti da tutto il mondo.
Qualche esempio di ricetta: stracci alle castagne con cavoletti e funghi selvatici; keftedes di barbabietola; involtini di melanzane al rosmarino con purè fumé; polenta al parmigiano con uova in camicia e feta arrosto; gelato al caffelatte.
Plus: l'autrice consiglia vivamente di usare frutta o verdura di stagione, altrimenti suggerisce delle sostituzioni. 

 

La cucina del monaco buddhista (Vallardi): è una cucina che dice no a pesce e carne, ma anche all'aglio e cipolla. Però ha sapori così delicati da incarnare la quintessenza del gusto.
L'autore: Kakuho Aoe, dopo gli studi in economia in California, è tornato a Tokyo, dove è monaco buddhista della scuola Jodo Shinsue e cuoco del tempio Ryokusenji.
Qualche esempio di ricetta: curry zen; melanzana in olio cottura; warabimochi (mochi gelatinoso di farina di riso, amido, acqua e zucchero); dengaku (spiedini di tofu).
Plus: la filosofia che ci sta dietro punta a riscoprire il valore del tempo. La cura con cui prepariamo il cibo da ingerire rivela una parte profonda della nostra natura.

 

Cucina vegana (Mondadori): menu vegani per ogni stagione. Con un'introduzione sui precetti del movimento vegan.
L'autore: Simone Salvini è docente dell'Associazione Vegetariani italiana e dell'Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi, nonché capo chef della cucina del ristorante Joia di Pietro Leemann.
Qualche esempio di ricetta: strudel di farina e lenticchie, pesto di pomodorini, verdure risottate, sushi cus-cus, involtini di pasta fillo ripieni di zucca gialla seduti su sassi roventi, tortino di riso basmati su pesto di sedano verde e verdure croccanti, ribollita alleggerita.
Plus: prefazione di Umberto Veronesi.

 

Las vegans (Mondadori): 120 ricette, da quelle più tradizionali e regionali al cibo giapponese, che sfatano il mito che per essere vegani bisogna essere ricchi o avere tantissimo tempo libero. Non ci sono pesi e misure, ma si cucina a pizzichi e manciate.
L'autrice: Paola Maugeri, giornalista musicale, è vegetariana da 32 anni e vegana da 15. Da allora studia questa cucina.
Qualche esempio di ricetta: crema di broccoli con crosta di sfoglia e sesamo,  tagliatelle di farro con rucola e nocciole, tofu strapazzato allo zafferano e porcini, macarons alle ciliegie.
Plus: a ogni ricetta è abbinata una canzone, da Elvis a Battiato, da Brahms ai Rolling Stones.

 

Se il tema vi appassiona...vuol dire che siete pronti per la Settimana Vegetariana Internazionale, che si celebra dal 29 settembre al 5 ottobre!