Le mamme e i papà passano ai figli il testimone delle loro letture.
Ritornano alcui libri che hanno accompagnato l'infanzia dei genitori o addirittura dei nonni: storie semplici (geniali talvolta), personaggi ben riconoscibili e voilà... i segni del tempo davvero non si notano! O meglio, lasciano quella patina "vintage" che fa impazzire i genitori e, un po' di riflesso, piace ai figli.
Il Palloncino Rosso edito da Babalibri è un libro
che ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia italiana. Il racconto delle avventure di un palloncino rosso
che pagina dopo pagina si trasforma in una mela, in una farfalla, in un
fiore, in un ombrello in un infinito susseguirsi di sorprese. Dall'immaginazione di Iela Mari (moglie del noto designer Enzo Mari).Età di lettura: 4 anni
Sempre per Babalibri, un altro classico firmato Leo Lionni: Piccolo blu e piccolo giallo. Piccolo blu e piccolo giallo adorano giocare insieme...ma quando si abbracciano diventano verdi. Lionni ha la capacità di comprendere profondamente
la mente dei bambini, capacità da cui discende l’assenza di una morale esplicita sostituita dalla
creazione di un mondo di valori. Dai 3 anni.
E che dire dei Barbapapà? La serie, nata in Francia negli anni
settanta e firmata da Annette Tison e Talus Taylor continua ad avere
grande successo tra i bimbi. E l'entusiasmo è rafforzato da mamma e
papà, già fan da bambini della buffa e colorata famiglia multiforme. I Barbapapà erano considerati innovativi anche per il messaggio ecologista che veicolavano quando ancora di ecologia si parlava poco.
Una curiosità, il nome del protagonista deriva dall'espressione francese "Barbe à papa", che significa zucchero filato. Dai 3 anni.
Orecchio Acerbo propone la celebre filastrocca nonsense di Lewis Carroll, Jabberwocky.
Una fantastica avventura, dove tutto è purissima invenzione, nella
magica lingua dell'infanzia. Quell'infanzia capace, oggi come ieri, di
sconfiggere i mostri con l'immaginazione. Con la qualtà di
illustrazioni, l'originalità del formato e la bellezza dei libri editi
da Orecchio Acerbo.
Età di lettura: da 6 anni.
Esce per Giunti la riedizione di Nelle pieghe del tempo di Madeleine L'Engle. Pubblicato nel 1962, dopo il rifiuto di 4 editori perchè giudicato "troppo diverso", è diventato un vero cult e ha inaugurato la science fiction
per ragazzi. Un libro divertente e modernissimo sull'esplorazione
dell'universo e la scoperta dell'origine del Male. Protagonisti sono i figli di una coppia di scienziati che intraprendono un viaggio spaziale con il supporto della signora Cosè, la signora Chi e la signora Quale. Età di lettura: 11
anni
Per i 150 anni della sua storia Salani ripropone due pietre miliari della letteratura per ragazzi scelte dalla gloriosa collana "La Biblioteca dei Miei ragazzi". Si tratta di Otto giorni in una soffitta di Beatrice Solinas Donghi e di La teleferica misteriosa di Aldo Franco Pessina. Romanzi preziosi che sono vintage non solo per i bambini ma addirittura per i genitori! Scrive Fabio Fazio: "Il primo frame del mio personale videoclip è legato a un libro che mi regalò mio padre, un suo libro degli anni Quaranta La teleferica misteriosa, il primo libro che ho avuto nella mia vita e che, naturalmente, conservo tra le cose più care"