La Trasfigurazione di Cristo
vota, segnala o condividi
Il tuo volto Signore io cerco… (Sal. 26, 8).
La ricerca del volto di Dio ci conduce a riflettere sulla festività odierna attraverso la Liturgia. Il Volto trasfigurato di Cristo sul Tabor definisce lo stato dell’uomo su questa terra, e la Colletta ci fa pregare in questo modo: O Dio, che nella gloriosa Trasfigurazione del Cristo Signore, hai confermato i misteri della fede con la testimonianza della legge e dei profeti, e hai mirabilmente preannunziato la nostra definitiva adozione a tuoi figli, fa' che ascoltiamo la parola del tuo amatissimo Figlio per diventare coeredi della sua vita immortale…". Siamo, quindi, destinati a essere figli e partecipi dei “misteri della fede” e come fine del nostro filiale ascolto abbiamo in pegno la Vita Eterna, la partecipazione al Pleroma che il Padre ci ha destinato sin dalla nostra creazione. Certamente lascia sorpresi la sottolineatura del brano evangelico di Marco, là dove dice: Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli (cfr. Mc. 9, 2). Altrettanto strana risuona la raccomandazione finale: Ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti (cfr. Mc. 9, 9). Il grande evento in cui Cristo fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime (cfr. Mc. 9, 3) è connotato da una solitudine quasi elitaria, da una segretezza che potrà essere sciolta solo dopo che il Figlio dell'uomo sarà risorto! (cfr. Mc. 9, 9) Siamo figli, ma il privilegio di vedere il Volto di Dio rimane relegato alla cerchia dei tre Apostoli; siamo eredi dell’eternità, ma questo evento non può essere annunziato prima della Resurrezione: non scoraggiamoci!
Ci viene incontro la promessa che lo stesso Cristo fa nel Vangelo di Giovanni: Quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me (Gv. 12, 32). Egli promette alla nostra umanità immersa nel quotidiano di seguirlo nella Gloria, ma solo dopo aver vissuto la nostra esistenza qui ed ora! Kierkegaard, che aveva intuito la grandezza di questo mistero, ne parla nella quinta preghiera degli “Esercizi di cristianesimo”: Signore Gesù Cristo! Certamente è dall’alto che tu attiri un uomo a te e a te lo chiami per la vittoria: ma ciò significa che lo chiami alla lotta e gli prometti la vittoria nella lotta a cui lo inviti dall’alto, tu grande vincitore. Allora, come preservi la nostra anima dalle aberrazioni, conservala anche da questa, dal volerci immaginare di essere membri della Chiesa trionfante mentre ci troviamo ancora nel mondo.
È la lotta quotidiana con i nostri limiti, con le nostre passioni e tentazioni (la più grande delle quali è sentirsi arrivati) che ci garantisce la vittoria e il permanere in quello stato che è la tensione verso Dio e la ricerca del suo Volto nel volto di ogni uomo; quindi permanere nella realtà per trasformarla attraverso la contemplazione, poiché contemplare (da teoria, composto da teoros – teaomai e orao) altro non vuol dire che vedere qualcosa di reale, come ci ricorda Atanasio del Sinai: Cristo mostra il suo volto, qui dove abita col Padre. Ecco che entra nel luogo dove ci troviamo e dice: Oggi la salvezza è entrata in questa casa (Lc. 19, 9).
Danilo Mauro Castiglione
-
Libri
Il mistero della...
Raniero Cantalamessa
€ 13,00
€ 12,
35
-5%
-
Libri
Il Cristo trasfigurato nella...
€ 30,00
€ 28,
50
-5%
-
Libri
Gesù negli anni della vita...
Paola Giovetti
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Opera omnia di Joseph...
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
€ 55,00
€ 52,
25
-5%
-
Libri
Quasi una vita di Gesù
Georges Bernanos
€ 7,
90
-
Libri
Gesù guarisce
Paolo Curtaz
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
La vita segreta di Gesù. I...
Vito Mancuso
€ 16,40
€ 15,
58
-5%
-
Libri
Io c'ero. Un asino racconta...
Stefano Gorla
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Ma voi chi dite che io sia? In...
Bruno Forte
€ 6,00
€ 5,
70
-5%
-
Libri
Gesù. Dalla storia alla fede....
Luigi Schiavo
€ 13,00
€ 12,
35
-5%
-
Libri
Gesù di Nazaret. Drop out di...
Maurizio De Sanctis
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
|
|