San Paolo Store

La nuova edizione de La Bibbia

vota, segnala o condividi

L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo (San Girolamo)

Cento anni fa, il 20 agosto 1914, il beato Giacomo Alberione fonda la Pia Società San Paolo, una congregazione di sacerdoti e laici (approvata ufficialmente dalla Santa Sede il 27 giugno 1949) che mira a condurre gli uomini a Dio e Dio agli uomini attraverso i moderni mezzi di comunicazione e a “parlare di tutto cristianamente”.
La “Bibbia a mille lire”, ideata e pubblicata in un milione di copie nel 1960, persegue lo stesso obiettivo: “Far penetrare il Vangelo nelle masse” e portarlo in ogni famiglia, avvicinandolo alla quotidianità, facendo sì che la illumini.
Lo stesso che propone papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelli Gaudium: un invito a leggere la Buona Novella e a riportarla al centro del mondo e della Chiesa poiché “la gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”, liberandoli “dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento”.

 

Per celebrare il centenario della Famiglia Paolina e accogliere appieno l’invito del Santo Padre, il gruppo editoriale San Paolo pubblica una nuova edizione della Bibbia (“Verbo incarnato e vivente”, secondo Bernardo di Chiaravalle) con:
-una traduzione fedele ai testi antichi 
-una nuova veste grafica 
-una guida alla lettura rivolta ai formatori e un insieme di consigli su come utilizzarla durante la catechesi  -un atlante ricco di mappe e ricostruzioni a colori 
-una introduzione generale e ai singoli libri
-l’indicazione per una lettura orante, personale e comunitaria
-un piano di lettura in trecentosessantacinque giorni
-un prezzo accessibile a tutti, perché, recita il Catechismo, la parola di Dio rappresenta per tutti i suoi figli "saldezza della fede, cibo dell'anima, sorgente pura e perenne della vita spirituale”.