La Festa di Holi
vota, segnala o condividi
La festa, diffusa in particolar modo nell'area settentrionali dell’India, è la più allegra e colorata della tradizione induista, e suole celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera (i colori, gli odori, i sapori, le luci della primavera).
L’origine della festa, la sua fondazione mitologica varia da regione a regione. Una leggenda vuole che Hiranyakshyap, demone e sovrano dai grandi poteri, avesse ordinato alla sorella, Holika, di uccidere suo figlio, Prahlad, colpevole di non adorarlo e di essere, invece, devoto al dio Vishnu. Holika, si racconta, aveva condotto il giovane al centro di un grande fuoco, ma era caduta vittima del suo stesso piano: Prahlad si era salvato grazie alla sua devozione, Holika, invece, era morta incenerita. Un’altra storia racconta di come Krishna avesse trascorso la sua giovinezza come pastore e condiviso il suo tempo con le Gopi, giovani mandriane che lo veneravano per via della sua natura divina e come, per gioco o gelosia, avesse colorato di rosso il volto di Radha, la più bella, saggia e devota delle pastorelle. Un altro mito, ancora, narra il sacrificio di Kama: dopo la morte dell’amata, Shiva si era chiuso in uno stato di profonda meditazione, rifiutando ogni coinvolgimento mondano. Gli dei, tuttavia, preoccupati per le conseguenze di questo abbandono, avevano inviato Kama, il dio dell’amore, a svegliarlo. Kama, pur essendo consapevole del rischio che avrebbe corso, aveva accettato di buon grado l’incarico e aveva colpito Shiva con le sue frecce. Questi, adirato, lo aveva fulminato con il suo terzo occhio: il fumo dei falò, in alcune regioni, è simbolo di questo sacrificio.
Ciò che conta, al di là delle diverse tradizioni, ciò che colpisce l’osservatore è la gioia, l’esuberanza che caratterizza questa ricorrenza: durante la celebrazione, la popolazione invade le strade. In ogni città, in ogni villaggio, uomini, donne, anziani, bambini si gettano addosso polveri colorate (arancioni come lo zafferano, gialle come lo zenzero, blu come l’indaco) mischiate con l’acqua. E ballano, suonano, si abbracciano, mangiano, suonano, celebrano, cioè, una festa felice, una vita colorata.
-
Libri
L'induismo
Giorgio Renato Franci
€ 11,00
€ 10,
45
-5%
-
Libri
L'induismo. Temi, tradizioni,...
Gavin Flood
€ 24,00
€ 22,
80
-5%
-
Libri
Lo spirito di Assisi. Dalle...
Vincenzo Paglia
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
India formato famiglia
Andrea Bocconi
€ 13,50
€ 12,
82
-5%
-
Libri
Dialogare oggi. Alle frontiere...
Dionigi Tettamanzi
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
|
|