San Paolo Store

La Domenica della Parola

vota, segnala o condividi

Il 23 gennaio 2022 si svolgerà la Domenica della Parola.
Un evento questo, istituito ufficialmente da Papa Francesco con la lettera apostolica Aperuit Illis.
Dice Papa Francesco nella Aperuit Illis: "A conclusione del Giubileo straordinario della misericordia avevo chiesto che si pensasse a «una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo». Dedicare in modo particolare una domenica dell’Anno liturgico alla Parola di Dio consente, anzitutto, di far rivivere alla Chiesa il gesto del Risorto che apre anche per noi il tesoro della sua Parola perché possiamo essere nel mondo annunciatori di questa inesauribile ricchezza"

La Domenica della Parola è un’occasione speciale per raccogliere il popolo di Dio attorno alla Bibbia. Una giornata di festa e celebrazione per rimettere al centro della vita, accanto all’Eucaristia, l’ascolto della Sacra Scrittura, attraverso esperienze e momenti di lettura, approfondimento e riflessione spirituale da vivere in comunità.
La Domenica della Parola dovrà rilanciare non solo la conoscenza della Bibbia ma anche la gioia nel leggerla e riconoscerla come guida nel cammino della vita di ognuno. 
Una buona preparazione è essenziale per la buona riuscita dell'iniziativa. Il Gruppo Editoriale San Paolo ha pubblicato un sussidio: un piccolo strumento liturgico-pastorale destinato a suggerire e ad accompagnare le iniziative parrocchiali e diocesane per preparare e celebrare la “Domenica della Parola”.
Per l'occasione è stata predisposta anche un'edizione speciale della Bibbia San Paolo: si tratta di una versione particolarmente adatta allo studio personale e di gruppo.

“I cattolici devono sentire il bisogno di recuperare il contatto con la Parola di Dio”. Ne è convinto mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, intervenuto oggi durante la presentazione, presso la Sala Stampa della Santa Sede, della prima Domenica della Parola di Dio.
Bisogna leggere e studiare la Parola come primo passo. Poi occorre lasciare che essa penetri nella nostra vita e dischiuda il suo tesoro mettendoci in contatto vivo con colui che è la nostra Via, Verità e Vita.