Il senso del pellegrino
vota, segnala o condividi
Può essere un’esigenza improvvisa, il bisogno di prendere e scappare. Di allontanarsi dalla quotidianità (frenetica, noiosa o ripetitiva che sia). Di prendere le distanze. Di non farsi avvinghiare. Tutti, in fondo, abbiamo avvertito la necessità di fare una pausa: “Se vado avanti così”, ci siamo detti, “scoppio”.
Può essere una chiamata, una voce che cresce dentro di noi giorno dopo giorno. Che matura nel tempo. Che ci spinge a guardare lontano.
Può essere una necessità o una curiosità. O semplicemente la voglia di posare lo sguardo, e l’anima, su qualcosa di nuovo, mai visto e sentito.
Può essere un pretesto per viaggiare, che diventa molto di più. Un viaggio che non procede orizzontale, sulla superficie, ma scava nel profondo, dentro di noi.
Può essere una fuga, un rifiuto di quello che ci circonda e al quale torneremo. Ma diversi, cambiati.
Può essere il coronamento di una scelta, una conferma o una sorpresa.
Può essere una risposta agli interrogativi che ci assillano da tempo o può rompere con tutte le risposte con le quali siamo soliti rispondere.
Può procedere da un bisogno di silenzio o confronto, di solitudine o partecipazione. Ma un pellegrinaggio è sempre un’esperienza unica e indimenticabile, che arricchisce la vita. Non è mai solo un viaggio fisico, ma un viaggio spirituale. Che ci avvicina a Dio, al creato. Il pellegrino (il cristiano che va a Santiago di Compostela, Medjugorje, Lourdes, Fatima e Gerusalemme, ma anche ad Assisi, San Giovanni Rotondo e Loreto; il musulmano che si reca a La Mecca almeno una volta nella vita; l’induista che si immerge nella acque del Gange; l’ebreo che raggiunge il Muro del Pianto) si sveste dai panni della quotidianità e scopre una dimensione altra, di conversione. E guarda il mondo con uno sguardo nuovo, accogliente (“il vero viaggio di scoperta”, scrive Marcel Proust, “non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”). Si apre alla meraviglia, allo stupore. D’altra parte, l’uomo, dice il cardinale Carlo Maria Martini, è sempre “un essere in cammino e bisognoso di significato”. Può essere come una barca ormeggiata nel porto. Al sicuro, al riparo dalle intemperie. Sempre di fronte allo stesso orizzonte. Ma, ricorda Paulo Coelho, “non è per questo che le barche sono state costruite.”
-
Libri
250 santuari e monasteri...
Stefano Di Pea
€ 25,00
€ 23,
75
-5%
-
Libri
Vacanze per l'anima low cost
Stefano Di Pea
€ 25,00
€ 23,
75
-5%
-
Libri
Andare per silenzi
Franco Michieli
€ 16,90
€ 16,
06
-5%
-
Libri
Sulle strade del silenzio....
Giorgio Boatti
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Andare a piedi. Filosofia del...
Frédéric Gros
€ 16,00
€ 15,
20
-5%
-
Libri
Guida al cammino di Santiago de...
Alfonso Curatolo, Miriam Giovanzana
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
La via di Santiago. Conoscere e...
Alfonso Curatolo
€ 9,90
€ 9,
40
-5%
-
Libri
Guida alla Terra Santa
Ivana Bagini, Francesco Giulietti
€ 9,90
€ 9,
40
-5%
-
Libri
Santuari mariani d'Italia....
Stefano Di Pea
€ 9,90
€ 9,
40
-5%
-
Libri
La strada dell'arcangelo. La...
€ 9,90
€ 9,
40
-5%
|
|