San Paolo Store

Hitchcock, il Maestro del brivido

vota, segnala o condividi

“Tutti noi nascondiamo un lato oscuro di violenza e di orrore … e io sono solo un uomo con una cinepresa che guarda.” Chiunque abbia visto il trailer del nuovo film diretto da Sacha Gervasi e dedicato ad Alfred Hitchcock e a Psyco, ha ascoltato dalla voce di Anthony Hopkins (o, meglio, del suo doppiatore nella versione italiana), questa immacolata affermazione attribuita al regista britannico. Ebbene, quest’uomo con una cinepresa che guarda è stato uno dei più importanti registi del mondo. Nelle sue parole non c’è nessuna turpitudine o concupiscenza, c’è semplicemente sagace ironia, l’aristocratica arma da sempre usata da Hitchcock per descrivere se stesso e gli altri. Hitchcock è il regista che non ha mai ricevuto un Oscar, gli sono state assegnate ben 6 nomination ma niente Oscar. Il film su Hitchcock che sta per uscire nelle sale italiane, racconta un pezzetto della vita del regista, quella che precedette e, in seguito, realizzò uno dei suoi film mitici: Psyco. Non fu facile trovare i finanziamenti e Hitchcock ci dovette mettere del suo, ma alla fine il risultato gli diede ragione, anche dal punto di vista finanziario. Infatti il film, nel 1960, costo meno di un milione di dollari e ne incasso ben 40! 
In rete si possono trovare molte storie su Psyco, vi invitiamo a cercarle … noi siamo volati a Miami (al caldo) per vedere questo nuovo film, uscito a fine 2012 negli USA e in programmazione nelle sale italiane il prossimo aprile, e ci siamo subito chiesti se ad almeno uno degli attuali interpreti: Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, Danny Huston, Toni Collette, Michael Stuhlbarg, Michael Wincott, Jessica Biel, James D’Arcy, Richard Portnow, capiterà ciò che è capitato ai vecchi interpreti di Psyco. Janeth Leigh, in più di un’intervista, ha affermato di evitare di fare la doccia negli Hotel e, Anthony Perkins, ha avuto una identificazione eccessiva con il personaggio di Norman Bates. Psyco è un bel film, ma per molti critici non è il migliore di Hitchcock. La finestra sul cortile, La donna che visse due volte, Gli uccelli … meritano indubbiamente anche per noi il massimo dei voti. Psyco è sempre apparso un po’ troppo crudo, senza nulla togliere alla maestria del grande Alfred. Ed è proprio ciò che si impegna a raccontare il film di Gervasi, con una protagonista in più: la moglie del regista! 
E fu dopo aver letto alcune critiche che Hitchcock ci regalò un’altra delle sue impareggiabili perle: “Anche se girassi un film su Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.” Ricordiamo infine che nel 2010, in occasione dei 60 anni di Psyco, Universal ha pubblicato un Blu-Ray con un ricchissimo back stage. Vale veramente la pena di rivederlo. Vi assicuriamo in conclusione che non abbiamo avuto nessun problema con la doccia in hotel a Miami.