Giornata per la Vita
vota, segnala o condividi
Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 34ª Giornata Nazionale per la vita
Giovani aperti alla vita
La vera giovinezza risiede e fiorisce in chi non si chiude alla vita. Essa è testimoniata da chi non rifiuta il suo dono – a volte misterioso e delicato – e da chi si dispone a esserne servitore e non padrone in se stesso e negli altri. Del resto, nel Vangelo, Cristo stesso si presenta come “servo” (cfr. Lc 22,27), secondo la profezia dell’Antico Testamento. Chi vuol farsi padrone della vita, invecchia il mondo.
Educare i giovani a cercare la vera giovinezza, a compierne i desideri, i sogni, le esigenze in modo profondo, è una sfida oggi centrale. Se non si educano i giovani al senso e dunque al rispetto e alla valorizzazione della vita, si finisce per impoverire l’esistenza di tutti, si espone alla deriva la convivenza sociale e si facilita l’emarginazione di chi fa più fatica. L’aborto e l’eutanasia sono le conseguenze estreme e tremende di una mentalità che, svilendo la vita, finisce per farli apparire come il male minore: in realtà, la vita è un bene non negoziabile, perché qualsiasi compromesso apre la strada alla prevaricazione su chi è debole e indifeso.
In questi anni non solo gli indici demografici ma anche ripetute drammatiche notizie sul rifiuto di vivere da parte di tanti ragazzi hanno angustiato l’animo di quanti provano rispetto e ammirazione per il dono dell’esistenza.
Sono molte le situazioni e i problemi sociali a causa dei quali questo dono è vilipeso, avvilito, caricato di fardelli spesso duri da sopportare. Educare i giovani alla vita significa offrire esempi, testimonianze e cultura che diano sostegno al desiderio di impegno che in tanti di loro si accende appena trovano adulti disposti a condividerlo.
Per educare i giovani alla vita occorrono adulti contenti del dono dell’esistenza, nei quali non prevalga il cinismo, il calcolo o la ricerca del potere, della carriera o del divertimento fine a se stesso.
I giovani di oggi sono spesso in balia di strumenti – creati e manovrati da adulti e fonte di lauti guadagni – che tendono a soffocare l’impegno nella realtà e la dedizione all’esistenza. Eppure quegli stessi strumenti possono essere usati proficuamente per testimoniare una cultura della vita.
Molti giovani, in ogni genere di situazione umana e sociale, non aspettano altro che un adulto carico di simpatia per la vita che proponga loro senza facili moralismi e senza ipocrisie una strada per sperimentare l’affascinante avventura della vita.
È una chiamata che la Chiesa sente da sempre e da cui oggi si lascia con forza interpellare e guidare. Per questo, la rilancia a tutti – adulti, istituzioni e corpi sociali –, perché chi ama la vita avverta la propria responsabilità verso il futuro. Molte e ammirevoli sono le iniziative in difesa della vita, promosse da singoli, associazioni e movimenti. È un servizio spesso silenzioso e discreto, che però può ottenere risultati prodigiosi. È un esempio dell’Italia migliore, pronta ad aiutare chiunque versa in difficoltà.
Gli anni recenti, segnati dalla crisi economica, hanno evidenziato come sia illusoria e fragile l’idea di un progresso illimitato e a basso costo, specialmente nei campi in cui entra più in gioco il valore della persona. Ci sono curve della storia che incutono in tutti, ma soprattutto nei più giovani, un senso di inquietudine e di smarrimento. Chi ama la vita non nega le difficoltà: si impegna, piuttosto, a educare i giovani a scoprire che cosa rende più aperti al manifestarsi del suo senso, a quella trascendenza a cui tutti anelano, magari a tentoni. Nasce così un atteggiamento di servizio e di dedizione alla vita degli altri che non può non commuovere e stimolare anche gli adulti.
La vera giovinezza si misura nella accoglienza al dono della vita, in qualunque modo essa si presenti con il sigillo misterioso di Dio.
La tutela della vita in ogni sua espressione ha anche un grande valore sociale e politico: nel novembre 2011 il copresidente di Scienza & Vita, Lucio Romano, aveva sottolineato che "fondamento della democrazia è riconoscere i diritti e i doveri dei più fragili [...] Riconoscere loro il diritto primo, quello della vita, significa declinare il vivere sociale in termini di grande tutela, là dove manca nobn può esistere democrazia".
Sempre nel novembre 2011 Benedetto XVI, durante la Conferenza internazionale sulle staminali, aveva affermato: "La distruziobne perfino di una sola vita umana non si può mai giustificare nei termini del beneficio che ne potrebbe presumibilmente conseguire per un'altra".
-
Libri
Ma il cielo è sempre più rock....
Andrea Montesano
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
Giovanni Paolo II. Al movimento...
€ 5,00
€ 4,
75
-5%
-
Libri
La paura come dono. Scopri come...
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
Buona vita. Tu sei una...
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
€ 15,
90
-
Libri
Il senso della vita....
Luigi Manconi, Vincenzo Paglia
€ 16,50
€ 15,
68
-5%
-
Libri
La vita dopo la pandemia
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
€ 8,00
€ 7,
60
-5%
-
Libri
Il Gius. Don Giussani. Una vita...
Carmen Giussani
€ 17,
00
-
Libri
Cosa c'è di là. Inno alla vita
Enzo Bianchi
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Vita di Gesù. Con il commento...
Andrea Tornielli
€ 17,90
€ 17,
00
-5%
-
Libri
Ti voglio felice. Il centuplo...
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
€ 16,
90
-
Libri
Vivere da cristiani in un mondo...
Leonardo Lugaresi
€ 24,00
€ 22,
80
-5%
-
Libri
Il talento di vivere tutto
Etty Hillesum
€ 2,90
€ 2,
76
-5%
-
Libri
Vengo con te. Hanno lasciato...
Susanna Bo
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
La vita è una corsa. 8 consigli...
Thomas John Paprocki
€ 21,
00
-
Libri
Gioia di vivere. Lettere e...
Henri Matisse
€ 30,00
€ 28,
50
-5%
-
Libri
Goccia dopo goccia. Pensieri di...
Gianluca Mangeri
€ 8,00
€ 7,
60
-5%
-
Libri
Strana vita, la mia
Romano Prodi
€ 17,50
€ 16,
62
-5%
-
Libri
Una vita nuova
Fabio Volo
€ 19,00
€ 18,
05
-5%
-
Libri
L'ho fatto per te. Solo chi ami...
Eleonora Pedron
€ 16,50
€ 15,
68
-5%
-
Libri
Perché la vita sia bella......
Anselm Grün
€ 20,00
€ 19,
00
-5%
-
Libri
Cambia paradigma. Cambia la tua...
Bob Proctor
€ 18,
00
-
Libri
Aiutami a ricordare. La demenza...
Marco Trabucchi
€ 18,00
€ 17,
10
-5%
-
Libri
Niente di ciò che soffri andrà...
Costanza Miriano
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Il Rosario per la nostra vita
Remo Lupi
€ 3,00
€ 2,
85
-5%
-
Libri
Dare la vita per l'opera di un...
Luigi Giussani
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
|
|