Giornata mondiale del malato
vota, segnala o condividi
La ventiduesima Giornata del Malato, che ha come tema Fede e carità: "Anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli" (1 Gv 3,16), è l’occasione per riflettere sul mistero della sofferenza e ridestare l’attenzione della comunità nei confronti di chi, spesso, per via della condizione in cui versa, ne è spinto ai margini e per offrirgli una nuova centralità. Cristo stesso ha sofferto, è morto ed è risorto portando su di sé i segni della redenzione e della riconciliazione.
Scrive Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Salvifici doloris: “L’umana sofferenza ha raggiunto il suo culmine nella passione di Cristo. E contemporaneamente essa è entrata in una dimensione completamente nuova e in un nuovo ordine: è stata legata all’amore [...], quell’amore che crea il bene ricavandolo anche dal male, ricavandolo per mezzo della sofferenza, così come il bene supremo della redenzione del mondo è stato tratto dalla Croce di Cristo, e costantemente prende da essa il suo avvio. La Croce di Cristo è diventata una sorgente, dalla quale sgorgano fiumi di acqua viva. In essa dobbiamo anche riproporre l'interrogativo sul senso della sofferenza, e leggervi sino alla fine la risposta a questo interrogativo”.
Anche quando sembra più difficile, allora, anche quando sembra che il dolore e la solitudine siano impossibili da sopportare, il malato non deve vacillare, non deve dubitare: la Chiesa gli è accanto, si sforza di essergli accanto. Dio non lo abbandona, lo ama: “Non patisce”, dice San Bernardo, “ma compatisce”.
In occasione della Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l'11 febbraio, riproponiamo un estratto del messaggio di papa Francesco:
“...mi rivolgo in modo particolare alle persone ammalate e a tutti coloro che prestano loro assistenza e cura. La Chiesa riconosce in voi [...] una speciale presenza di Cristo sofferente. È così: accanto, anzi, dentro la nostra sofferenza c’è quella di Gesù, che ne porta insieme a noi il peso e ne rivela il senso. Quando il Figlio di Dio è salito sulla croce ha distrutto la solitudine della sofferenza e ne ha illuminato l’oscurità [...].
Il Figlio di Dio fatto uomo non ha tolto dall’esperienza umana la malattia e la sofferenza, ma, assumendole in sé, le ha trasformate e ridimensionate. Ridimensionate, perché non hanno più l’ultima parola, che invece è la vita nuova in pienezza; trasformate, perché in unione a Cristo da negative possono diventare positive [...]. Come il Padre ha donato il Figlio per amore, e il Figlio ha donato se stesso per lo stesso amore, anche noi possiamo amare gli altri come Dio ha amato noi, dando la vita per i fratelli [...].
La prova della fede autentica in Cristo è il dono di sé, il diffondersi dell’amore per il prossimo, specialmente per chi non lo merita, per chi soffre, per chi è emarginato [...]. In forza del Battesimo e della Confermazione siamo chiamati a conformarci a Cristo, Buon Samaritano di tutti i sofferenti. «In questo abbiamo conosciuto l’amore; nel fatto che egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1 Gv 3,16). Quando ci accostiamo con tenerezza a coloro che sono bisognosi di cure, portiamo la speranza e il sorriso di Dio nelle contraddizioni del mondo [...]. Per crescere nella tenerezza, nella carità rispettosa e delicata, noi abbiamo un modello cristiano a cui dirigere con sicurezza lo sguardo. È la Madre di Gesù e Madre nostra, attenta alla voce di Dio e ai bisogni e difficoltà dei suoi figli [...]. Lei sa come si fa questa strada e per questo è la Madre di tutti i malati e i sofferenti. Possiamo ricorrere fiduciosi a lei con filiale devozione, sicuri che ci assisterà, ci sosterrà e non ci abbandonerà. È la Madre del Crocifisso Risorto: rimane accanto alle nostre croci e ci accompagna nel cammino verso la risurrezione e la vita piena [...]. Chi sta sotto la Croce con Maria, impara ad amare come Gesù. La Croce [...] 'invita anche a lasciarci contagiare da questo amore, ci insegna a guardare sempre l’altro con misericordia e amore, soprattutto chi soffre, chi ha bisogno di aiuto' (Via Crucis con i giovani, Rio de Janeiro, 26 luglio 2013).
Affido questa XXII Giornata Mondiale del Malato all’intercessione di Maria, affinché aiuti le persone ammalate a vivere la propria sofferenza in comunione con Gesù Cristo, e sostenga coloro che se ne prendono cura. A tutti, malati, operatori sanitari e volontari, imparto di cuore la Benedizione Apostolica.
-
Libri
Sul dolore. Parole che non ti...
Paolo Curtaz
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Io sono qui. Con DVD
Mario Melazzini
€ 19,50
€ 18,
52
-5%
-
Libri
Forza e coraggio
Francesca Parravicini, Giacomo Sintini
€ 16,50
€ 15,
68
-5%
-
Libri
Braccialetti rossi. Il mondo...
Albert Espinosa
€ 12,90
€ 12,
26
-5%
-
Libri
Malattia e guarigione
Guy Vanhoomissen
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Chi non muore si rivede. Il mio...
Alberto Maggi
€ 14,90
€ 14,
16
-5%
-
Libri
Dove diavolo è Dio? Come...
Richard Leonard
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
-
Libri
Gesù guarisce
Paolo Curtaz
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
San Camillo de Lellis. 365...
Marcello Stanzione
€ 15,
00
-
Libri
La parabola del buon...
€ 2,00
€ 1,
90
-5%
|
|