San Paolo Store

Fratelli tutti: sulla fraternità e amicizia sociale

vota, segnala o condividi

Fratelli tutti è il titolo della nuova lettera enciclica di Papa Francesco, dedicata alla fraternità e all'amicizia sociale
Firmata il 3 ottobre 2020 sulla tomba di San Francesco D'Assisi, e resa pubblica il 4 ottobre in coincidenza con la celebrazione del santo patrono d'Italia, è la terza lettera enciclica di Papa Francesco.
Le prime parole della nuova “lettera circolare” (questo è il significato della parola “enciclica”) prendono spunto da una citazione di San Francesco (la si trova nelle Ammonizioni, 6, 1: FF 155).
Francesco ha scelto le parole del santo di Assisi per inaugurare una riflessione a cui tiene molto sulla fraternità e l’amicizia sociale. Il suo messaggio è inclusivo e il pontefice intende rivolgersi a tutte le sorelle e i fratelli, di tutto il mondo e di qualsiasi condizione sociale. Questa enciclica è un inno all'inclusione e all'amicizia tra i popoli e tra le genti, cruciale in un'epoca segnata da guerre, povertà, migrazioni, crisi economiche, pandemia. Le parole di papa Francesco riaffermano l’irriducibile dignità di ogni essere umano creato a immagine di Dio e la necessità della solidarietà e dell'incontro per far fronte ai grandi problemi che affliggono il nostro tempo.
Il tema centrale della lettera papale è questa “benedetta appartenenza comune” che ci fa essere fratelli e sorelle. Fraternità e amicizia sociale, i temi sono espressamente indicati nel sottotitolo: ciò che unisce uomini e donne nel sentimento di fratellanza è quell'affetto che si instaura tra persone che, pur non essendo consanguinee, si riconoscono l'un l'altro come figli di Dio, appartenenti all'umanità. Un'amicizia che, naturalmente, poi si esprime attraverso atti gentili  e generosi nel momento del bisogno, perchè riconosciamo negli altri noi stessi.