Epifania
vota, segnala o condividi
Tribus miráculis ornátum diem sanctum cólimus:
hódie stella magos duxit ad præsépium;
hódie vinum ex aqua factum est ad núptias;
hódie in Iordáne a Ioánne Christus baptizári vóluit,
ut salváret nos, allelúia.
Liturgia Horarum: Ant. Magn.
La presente solennità sottolinea la Manifestazione e la Presenza di Dio nella storia dell’uomo, che è storia della sua salvezza. Epifania (ἐπιϕάνεια) significa, appunto, manifestazione e anche per questo in seno alla Liturgia odierna vengono proclamate (ovvero manifestate) le Solennità dell’Anno Liturgico, Pasqua in testa. Il celebrante comunica la celebrazione del mistero della nostra salvezza e ne dà l’annuncio con parole che esprimono il sapore dell’eternità: “La gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l'Anno Liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua”. Queste parole, che spesso passano in secondo piano o vengono assunte come un avviso di routine, rappresentano, in realtà, il fine della nostra Speranza e l’essenza della nostra Fede; rivolgendosi al Padre, infatti, il Prefazio ribadisce: “Oggi in Cristo, luce del mondo, tu hai rivelato ai popoli il mistero della salvezza, e in lui apparso nella nostra carne mortale ci hai rinnovati con la gloria dell’immortalità divina”. Se in Occidente la Solennità celebra la venuta dei Magi (“primizia delle genti”) e la conseguente manifestazione di Gesù (Signore dei popoli), è utile ricordare che con il termine Epifania la Chiesa d’Oriente indica anche il Natale, ovvero l’apparizione del Signore nella carne. In virtù di questa manifestazione e di questa apparizione possiamo professare con l’antifona al Magnificat dei secondi Vespri il senso pieno della presente festività: “Tre prodigi celebriamo in questo giorno santo: oggi la stella ha guidato i magi al presepio, oggi l'acqua è cambiata in vino alle nozze, oggi Cristo è battezzato da Giovanni nel Giordano per la nostra salvezza”.
Attraverso i simboli profetici dei magi viene rappresentata la vita di Cristo: l’oro della regalità, l’incenso della divinità e la mirra della sepoltura, quella sepoltura che fu profezia della discesa agli inferi, della resurrezione e della salvezza dell’uomo, che continua ad avvenire in quell’ «oggi» che, sotto forma di anafora, viene ripetuto nel testo e attraverso la fede ci rende contemporanei del miracolo di Canaan, dove l’acqua del diluvio diviene il vino della salvezza e suggella il rapporto sponsale tra Cristo e la sua Chiesa, tra Cristo e ogni uomo, sicché siamo tutti invitati a essere partecipi al banchetto eterno; testimoni del Figlio prediletto nel quale il Padre si compiace e di cui Giovanni, attraverso la sua voce, ci dà testimonianza. Insieme alla Chiesa veniamo chiamati a pregare affinché la luce della nostra fede non si spenga nei nostri cuori dicendo: “O Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti abbiamo conosciuto per la fede, a contemplare la grandezza della tua gloria”.
Danilo Mauro Castiglione
Oblato Benedettino Secolare
-
Libri
I Magi e la loro stella....
Antonio Panaino
€ 17,00
€ 16,
15
-5%
-
Libri
Cammineranno le genti alla tua...
Edoardo Scognamiglio
€ 13,00
€ 12,
35
-5%
-
Libri
Ho cercato e ho trovato. Con i...
Bruno Forte
€ 4,00
€ 3,
80
-5%
-
Libri
Inni sulla natività e...
Efrem (sant')
€ 38,00
€ 36,
10
-5%
-
Libri
Verso Betlemme con Giovanni...
Giovanni Paolo II
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Ma sei nato davvero? Novena di...
Paolo Alliata
€ 3,20
€ 3,
04
-5%
-
Libri
La stella della ricerca di Dio....
Paolo VI
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
-
Libri
Storie di Natale, d'Avvento e...
Bruno Ferrero
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
DVD
Il Viaggio dei Re Magi
€ 9,
99
-
Libri
La cometa di Natale
€ 0,80
€ 0,
76
-5%
-
Libri
Guidati dalla stella. Il...
Lorenzo Zani
€ 11,00
€ 10,
45
-5%
|
|