Santa Teresa di Calcutta
vota, segnala o condividi
Madre Teresa di Calcutta è stata santificata il 4 settembre 2016, esattamente un giorno prima del 19° anniversario della sua morte a Calcutta il 5 settembre 1997.
"La santità non è qualcosa di straordinario, non è per pochi privilegiati. La santità è per ciascuno di noi un dovere semplice: accettare Dio con un sorriso, sempre e in ogni luogo”. Così diceva Madre Teresa di Calcutta. È stata una delle figure più ammirate e amate del secolo scorso, e non solo dai cristiani, anche da seguaci di altre religioni o da coloro che non hanno nessuna fede. È salita sugli altari con una rapidità stupefacente: Giovanni Paolo II l’ha proclamata beata il 19 ottobre 2003, ad appena sei anni dalla morte. Ecco in sintesi le date essenziali della sua vita.
Agnes Gonxha Bojaxhiu era nata il 26 agosto 1910 a Skopje, che all’epoca apparteneva all’Impero ottomano, da una famiglia di stirpe albanese [...]. Nel 1928, la diciottenne Agnes viene accettata nell’Ordine di Loreto e va nel convento di Rathfarnam, Irlanda. Dopo pochi mesi parte missionaria in India, col nome di Mary Teresa del Bambin Gesù. Fino al 1946 si dedicherà a un tranquillo lavoro di suora insegnante al Saint Mary di Entally, Calcutta, un collegio per ragazze di buona famiglia. Ha già 36 anni quando arriva la svolta della sua vita, che lei chiamerà “una vocazione dentro la vocazione”. Nella notte del 10 settembre 1946, si trova sul treno per Darjeeling, un posto ai piedi dell’Himalaya dove c’è un convento dell’Ordine di Loreto. Mentre osserva con pena quell’umanità misera che si accalca nei vagoni, le arriva il grido degli ultimi, la chiamata per i più poveri. Prima il suo confessore padre Van Exem, poi monsignor Ferdinand Périer, l’arcivescovo di Calcutta, le consigliano pazienza e cautela. Ma lei, ormai determinata, chiede a Roma il permesso di lasciare l’Ordine di Loreto per fondare una congregazione di suore indiane dedicata solo “ai più poveri dei poveri”. Il 18 agosto 1948, arrivato da Roma il permesso, la suora di Loreto lascia il saio nero tra lo sconcerto delle consorelle e, vestita con il sari delle indiane povere, esce dal convento con in tasca solo cinque rupie e affronta le strade di Calcutta da sola, senza sostegni né prospettive. Trova alloggio provvisorio presso una famiglia amica, comincia a insegnare ai bambini di un quartiere misero, all’aperto, scrivendo parole per terra con un legnetto. Presto la seguiranno alcune sue ex alunne, le prime Missionarie della Carità. Negli anni seguenti aprirà una dopo l’altra le case per i moribondi, i lebbrosi, i vecchi soli, i bambini abbandonati. Il 26 luglio 1965 inaugura una casa a Cocorote, in Venezuela, la prima delle tante oggi presenti in ogni continente. Il 10 dicembre 1979 riceve ad Oslo il premio Nobel per la pace, il più prestigioso tra tutti i riconoscimenti alla sua opera di carità. Ormai è la donna più famosa del mondo.
Anni di fatiche e sacrifici inimmaginabili, in un attivismo che ha del sovrumano, le hanno minato la salute. Una grave malattia cardiaca la costringe a diversi ricoveri in ospedale. Il 5 settembre 1997, muore nella sua stanzetta della Casa madre di Calcutta. L’India le rende l’onore dei funerali di stato, vi accorrono una folla immensa, capi di governo, personalità da tutto il mondo, i rappresentanti delle diverse religioni, in un tributo planetario mai visto prima e forse irripetibile. È sepolta a Calcutta, in una tomba di marmo bianco al pianoterra della Casa madre delle Missionarie della Carità. Sulla lapide sono incise le parole evangeliche: “Amatevi come io ho amato voi”. Questi dati biografici rappresentano soltanto i punti fissi, le tappe di una vicenda straordinaria, ma certo non restituiscono la grandezza spirituale e la profondità mistica della piccola suora albanese divenuta indiana [...]. Sembrava che su Madre Teresa si sapesse proprio tutto. E invece mancava la parte più assoluta, un segreto dell’anima rivelato solo dopo la sua morte [...] una prova mistica, una lotta interiore dolorosamente prolungata per anni e ignota perfino alle consorelle che le erano state più vicine. Madre Teresa ha attraversato le tenebre della “Notte oscura”, sperimentata da grandi mistici come Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, Teresina del Bambino Gesù [...]. Pensava che il suo amore per Gesù non venisse ricambiato e ha sofferto la ferita dei non amati [...].
Questo Getsemani interiore non ha impedito a Madre Teresa l’azione instancabile di soccorso ai poveri, l’efficienza manageriale nell’organizzare e dirigere il lavoro delle consorelle. L’aspetto più singolare della vicenda rivelata dopo la morte, è stata la sua capacità di essere insieme contemplativa e pratica, un’anima di preghiera e una formidabile organizzatrice della carità. Ha avuto la forza di mostrare agli altri il volto sempre sorridente, e la volontà davvero eroica di immergersi nella fatica quotidiana nonostante quella pena che le riempiva il cuore. Diceva: “Voglio essere apostola della gioia”.
Madre Teresa ha insegnato il valore e la dignità di ogni essere umano [...]. È diventata la prima vera santa del cosiddetto “villaggio globale”, al di sopra delle diversità, delle appartenenze religiose e politiche. Si considerava uno strumento dell’amore divino: “Sono una matita nelle mani di Dio. Lui scrive ciò che vuole”. Il suo genio è sempre andato controcorrente. Ha insegnato che ogni vita è sacra, ma lo è ancora di più quella dei non nati, dei bambini abbandonati alla nascita, dei vecchi lasciati morire da soli, dei miseri senza speranza. Contro la corsa agli oggetti inutili, all’eccesso di beni, è vissuta di niente, ossessionata dalla presenza dei poveri. Istruiva le seguaci alla gentilezza: “Preferisco che facciate uno sbaglio con il sorriso che un miracolo con sgarbo”. Diceva che esiste la lebbra anche nelle grandi città occidentali, ed è la solitudine. Come una donna di fatica, s’è messa sulle spalle i pesi che noi scarichiamo guardando da un’altra parte. È vissuta nel secolo più tormentato dalla violenza ideologica come un segno di concordia, una sentinella dell’amore per gli altri, una guida verso il rinnovamento dei nostri cuori.
(Testo di Franca Zambonini)
-
Libri
Madre Teresa. Una santa per gli...
Raniero Cantalamessa
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Amiamo chi non è amato. Testi...
Teresa di Calcutta (santa)
€ 9,50
€ 9,
02
-5%
-
Libri
Ho conosciuto una santa. Madre...
Angelo Comastri
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Madre Teresa. Il segreto della...
Saverio Gaeta
€ 12,90
€ 12,
26
-5%
-
Libri
Un cuore infinito
Teresa di Calcutta (santa)
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Sii la mia luce
Teresa di Calcutta (santa)
€ 11,00
€ 10,
45
-5%
-
Libri
La santa. Accanto a Madre...
Mario Bertini, Folco Terzani
€ 14,
00
-
Libri
Con Madre Teresa. 24 proposte...
€ 8,50
€ 8,
08
-5%
-
Libri
Madre Teresa santa
€ 1,80
€ 1,
71
-5%
-
Libri
Preghiere per un anno. 365...
Teresa di Calcutta (santa)
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
Dove c'è amore, c'è Dio. La via...
Teresa di Calcutta (santa)
€ 12,00
€ 11,
40
-5%
-
Libri
Madre Teresa. Vita e pensieri...
€ 4,90
€ 4,
66
-5%
-
Libri
La vita è. Ediz. illustrata
Teresa di Calcutta (santa)
€ 13,00
€ 12,
35
-5%
-
Libri
Inno alla vita
Teresa di Calcutta (santa)
€ 2,50
€ 2,
38
-5%
-
Libri
Madre Teresa di Calcutta. Ediz....
Elena Pascoletti
€ 3,90
€ 3,
70
-5%
-
Libri
Madre Teresa il sorriso di...
Charlotte Grossetête
€ 8,50
€ 8,
08
-5%
-
Libri
Govindo. Il dono di Madre...
Marina Ricci
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
I fioretti di madre Teresa di...
José L. González Balado
€ 10,00
€ 9,
50
-5%
-
Libri
Il meglio di te
Teresa di Calcutta (santa)
€ 1,80
€ 1,
71
-5%
-
Libri
Pensieri e parole di Teresa di...
Teresa di Calcutta (santa)
€ 4,00
€ 3,
80
-5%
-
Libri
Madre Teresa mi ha detto
Renzo Allegri
€ 14,00
€ 13,
30
-5%
-
Libri
La mia vita
Teresa di Calcutta (santa)
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
La mamma di Calcutta
Roberto Allegri
€ 15,00
€ 14,
25
-5%
-
Libri
Il cuore della preghiera
Teresa di Calcutta (santa)
€ 9,00
€ 8,
55
-5%
-
Libri
Non c'è amore più grande....
Teresa di Calcutta (santa)
€ 11,00
€ 10,
45
-5%
-
Libri
Teresa di Calcutta. La madre...
Maria Fernández de Córdova
€ 9,00
€ 8,
55
-5%
-
DVD
Madre Teresa. La piccola matita...
€ 14,90
€ 14,
16
-5%
-
DVD
Madre Teresa
Fabrizio Costa
€ 14,90
€ 14,
16
-5%
-
Cartoleria
15 Biglietti Madre Teresa...
€ 8,
00
-
Cartoleria
25 Cartoline "CHI È GESÙ PER...
€ 8,
00
-
Cartoleria
25 Cartoline Madre Teresa di...
€ 8,
00
-
Cartoleria
25 Cartoline "DAI IL MEGLIO DI...
€ 8,
00
-
Cartoleria
25 Cartoline "PREGHIERA A MADRE...
€ 8,
00
-
Cartoleria
25 Cartoline "SIGNORE, MANDA...
€ 8,
00
-
Cartoleria
50 segnalibri "Santa Teresa di...
€ 10,
00
-
Cartoleria
50 segnalibri "Santa Madre...
€ 10,
00
-
Cartoleria
50 Segnalibri "GOCCIA...
€ 12,
50
-
Cartoleria
50 Segnalibri "TENERO AMORE "
€ 12,
50
-
Cartoleria
50 Segnalibri "REGOLA DELLE...
€ 12,
50
-
Cartoleria
Miniposter "Beata Teresa di...
€ 1,
50
-
Cartoleria
Miniposter "Il meglio di te"...
€ 1,
50
-
Oggettistica...
Bracciale rosa Preghiera Madre...
€ 39,
00
-
Oggettistica...
Bracciale viola Preghiera Madre...
€ 39,
00
|
|