San Paolo Store

Arturo Paoli: amorizzare il mondo

vota, segnala o condividi

Ricordiamo con commozione Arturo Paoli, un sacerdote di "frontiera" che si è fatto ultimo tra gli ultimi e ha dedicato la sua lunghissima vita ad "amorizzare" il mondo.
Muore a 103 anni, sazio di una vita intensa iniziata e conclusa a Lucca, la sua città.

Ancora giovanissimo aveva salvato la vita a centinaia di ebrei  (nel 1999 l'onoreficenza come Giusto tra le nazioni). Aveva poi partecipato attivamente alla resistenza partigiana
Sempre dalla parte degli indifesi, non mancava di far sentire la sua voce, prendere posizione, esporsi.
A metà degli anni '50 entrò a far parte della Comunità dei Piccoli Fratelli ispirata a Charles De Foucauld e con loro trascorse  alcuni anni in Algeria. Poi, dopo un periodo in Sardegna a fianco ai minatori, partì per il Sud America dove visse a lungo, lavorando nelle favelas e nei quartieri più poveri, opponendosi alle dittature in Cile e in Argentina.

In un'intervista fatta da Famiglia Cristiana in occasione dei suoi 100 anni disse:
«La mia vita è stata dura, soprattutto in certi momenti, ma se mi volto indietro mi dico: “Che bella vita ho avuto, che bella esistenza”, perché non mi sono mai annoiato».
 
Vogliamo ricordarlo tramite le sue parole e i suoi libri:

La pazienza del nulla
Il diario intimo di un uomo immerso nel silenzio del deserto per quattordici mesi. Un libro che parla a credenti e non credenti, giovani e meno giovani.

Cent'anni di fraternità
Un libro sorprendente e pieno di vitalità, quella che deriva da una vita completamente dedicata al prossimo, in ogni angolo del mondo

Il sacerdote e la donna
L'esperienza della relazione con il femminile e la verità della Chiesa

E molti altri libri che vi proponiamo qui sotto.