San Paolo Store

Anno liturgico B: il vangelo di Marco

vota, segnala o condividi

Il 29 novembre sarà la prima domenica di Avvento (per il rito Romano) e avrà così inizio l’Anno Liturgico B, durante il quale saremo accompagnati dal vangelo di Marco.
Il Vangelo di Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento, ma è probabilmente stato il primo ad essere scritto. Nel Vangelo di Marco si raccontano la vita e le opere di Gesù (non è raccontata la natività) con un focus particolare sulla natura messianica di Cristo e con precisazioni linguistiche che fanno pensare che Marco intendesse rivolgersi a tutti, non solo agli ebrei.
Marco pone spesso l'attenzione sulla difficoltà dei discepoli a comprendere appieno il segreto messianico, sui loro dubbi e sullo stupore di fronte ai miracoli e alle parole di Gesù. Tutto sembra tendere al momento della Passione di Cristo, al compimento della missione del Figlio di Dio sulla terra e da questa tensione scaturisce l'autorevolezza carismatica di Gesù in ogni cosa che fa.

Cos'è l'anno liturgico? L'anno liturgico è la fase temporale in cui la Chiesa celebra il mistero di Cristo: dalla creazione all'incarnazione e nascita di Gesù Cristo, dalla sua morte alla Resurrezione e Ascensione, fino alla Pentecoste e alla nascita della Chiesa stessa.  I vari periodi possono essere raggruppati nei Tempi forti ( Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua) e nel Tempo ordinario (che raggruppa la maggior parte delle settimane e delle domeniche).
La Chiesa cattolica riconosce diverse scansioni dell'anno liturgico, a seconda che seguano il rito orientale o quello della Chiesa latina. In Italia, oltre all' Anno liturgico di rito romano (che è quello consueto per la Chiesa occidentale) è vigente l'anno liturgico di rito ambrosiano valido per l'arcidiocesi di Milano.
Per il rito ambrosiano la prima domenica di Avvento quest'anno è il 15 novembre.