San Paolo Store

Andrea Camilleri

vota, segnala o condividi

Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose. E cominci a farti parecchie domande...

Andrea Camilleri muore il 17 luglio 2019 a 93 anni e lascia un enorme vuoto nella scena culturale italiana e nel cuore di tantissime persone.
Diventato popolare grazie alla fortunata serie sul Commissario Montalbano (la fama è giunta tardi, a più di 60 anni) Camilleri è stato uno scrittore estremamente prolifico e ha spaziato in vari generi. Ha frequentato il giallo, naturalmente, ma anche il romanzo storico, le sceneggiature teatrali, i libelli satirici. Di più, ha intrecciato i generi e li ha contaminati con il suo approccio erudito e popolare insieme e con un linguaggi originalissimo. Il dialetto negli scritti di Camilleri è usato in chiave di ironica sagacia e giunge spesso a risultati musicali e poetici:
Come fa uno a farisi capace che il tempo passa, e lo cangia, se tutti i jorni e tutte le notti non fa altro che ripetiri squasi meccanicamenti gli stissi gesti e diri le stisse paroli?
Ma nel successo di Andrea Camilleri, insieme alle parole c'è la sua ricchezza umana, c'è lui come personaggio e uomo.
 
A un anno esatto dalla scomparsa di Andrea Camilleri esce in libreria Riccardino, l'ultimo libro inedito della saga del commissario Montalbano. Un libro attesissimo che esce postumo per volontà dell'autore.
Andrea Camilleri appare nel libro appare "pirsonalmente di pirsona" e non è l'unica sorpresa. C'è vera e propria metaletteratura nel confronto tra Salvo Montalbano e il suo alter ego letterario e televisivo, con uno scambio di telefonate con l'Autore. "C'è il commissario Montalbano". "Ma quello della tv?" chiede qualcuno. "No, quello vero", risponde qualcun altro.
Il commissario è protagonista di un duello con se stesso, sparisce ma non muore. E nel gioco dei doppi rivive l'amato Pirandello.
Davvero un romanzo finale Riccardino, un libro che entra di diritto nella grande letteratura siciliana e italiana.
 
I libri del Commissario Montalbano
Per chi volesse orientarsi nella vasta bibliografia di Camilleri, suggeriamo intanto di isolare la serie "Montalbano".
L'ultimo libro con protagonista il celebre commissario è Il cuoco dell'Alcyon, mentre il primo, risalente al 1994 è La forma dell'acqua.
Per comodità li abbiamo riportati nell'elenco sotto, compresi proprio tra questi due titoli, dal più recente in giù. Non ci sono tutti, ma senza dubbio i più celebri e le raccolte.