San Paolo Store

Amoris Laetitia. Esortazione apostolica

vota, segnala o condividi

L’Esortazione apostolica Amoris Laetitia  è l’espressione del pensiero di Papa Francesco sui temi della famiglia. Particolarmente attesa sia negli ambienti ecclesiastici sia in quelli laici, dai  sostenitori di Papa Francesco come dai detrattori, dai “progressisti” e dai conservatori, l’esortazione spiazza un po’ tutti, spariglia le carte, dà risposte ponendo domande. 
I temi riguardanti  famiglia, coppia e sessualità rivestono da sempre per la Chiesa un’importanza cruciale e Papa Francesco non ha avuto remore a far passare buona parte della “riforma” della chiesa da questo crogiolo delicatissimo e pieno di insidie.  Il momento era maturo: ben due Sinodi dedicati a questi temi, le recenti leggi sulle coppie di fatto in Europa e soprattutto in Italia, l’incalzare di movimenti  disparati, la vivacità dei social network nello schierare opposte fazioni… mancava la parola definitiva di Papa Francesco.

Ribadire con fermezza i valori classici della Chiesa preservandone l’identità e chiudendo la porta a qualsiasi ambiguità? O, al contrario, relativizzare tutto, aprire al vasto mondo delle possibilità, dire sì laddove c’era un no? Papa Francesco ha saputo trovare una terza via. E soprattutto, con grande intelligenza, ha fatto dell’Esortazione il tassello fondamentale di un processo in divenire.

Si parla di tutto, compresi sesso, divorziati, risposati, coppie gay. Quello che tutti si chiedono è: “cosa cambia?” La risposta è nel “come” si cambia. Papa Francesco offre tre chiavi per calare la dottrina nei tempi correnti e cambiare gradualmente,  senza stravolgere niente. Le chiavi sono: discernimento (cioè considerare le situazioni “caso per caso”, senza preclusioni nemmeno nei sacramenti), misericordia e integrazione.

I  punti dell’esortazione (che, a sorpresa, è un testo lungo) sono in parte la trascrizione esatta delle decisioni dei due Sinodi. Vi sono paragrafi che contengono l’analisi del Papa della situazione attuale delle famiglie, con indicazioni  pratiche per affrontarle. Il linguaggio è estremamente scorrevole, moderno, accessibile e l’invito rivolto in tono colloquiale è a “tenere i piedi per terra”.
L’Amoris laetitia  è un elogio del "buon senso”, un documento che, nel rifiuto di qualsiasi rigidità dottrinale, apre una rivoluzione dolce nella pastorale familiare. Non diventa tutto lecito, i valori della Chiesa restano gli stessi  e nessuno può sentirsi orfano di un’identità che resta alveo sicuro per i fedeli. Ma risuona forte l’esempio di Gesù, il suo accorato invito a che “nessuno scagli la prima pietra”. La misericordia ispira un nuovo desiderio di  comprensione profonda di ogni essere umano, conduce all’ascolto, all’accoglienza, all’integrazione.

Niente è deciso per sempre e la famiglia resta nel cuore del dibattito della Chiesa. L’esortazione non fa tirare un sospiro di sollievo, non induce a mettere il punto alle questioni spinose e a voltare pagina. Tutt’altro. L’esortazione scritta da Papa Francesco risponde  domandando e definisce lasciando puntini di sospensione. La strada è dietro, ma anche davanti. La Chiesa si muove, accetta i rischi (non sono pochi) e punta tutto sull’Amore.