San Paolo Store

500 anni di Leonardo Da Vinci

vota, segnala o condividi

Il 2 maggio ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci.
Tante, in Italia e non solo, le celebrazioni per questo importante anniversario.

Milano e Leonardo: dal Castello Sforzesco prenderanno il via le celebrazioni il 2 maggio. Per l’occasione riaprirà la Sala delle Asse, che ospita il “Monocromo leonardesco”, e saranno allestite ben due mostre. La prima, La Milano di Leonardo (2 maggio 2019 al 2 gennaio 2020), ricostruisce la città ai tempi del Rinascimento; la seconda, Leonardo tra natura, arte e scienza (dal 16 maggio al 18 agosto 2019), include una serie di disegni originali.
Palazzo Reale
ospiterà invece due mostre. Una dal 4 marzo al 23 giugno: Il meraviglioso mondo della natura prima e dopo Leonardo e l’altra che si terrà nei mesi successivi: La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento.
Veneranda Biblioteca Ambrosiana: il museo, che conserva il Ritratto di Musico, propone varie esibizioni dedicate a Leonardo

A Firenze: il 3 maggio a Palazzo Pitti Genio e impresa un  evento in onore di Leonardo con Andrea Bocelli, l'architetto Botta, Il critico Vittorio Sgarbi.
A Palazzo Vecchio dal 29 marzo al 24 giugno la sala dei Gigli ospita Leonardo e Firenze, una selezione di fogli attinenti a lavori e studi svolti da Leonardo a Firenze.

A Torino: dal 16 aprile al 14 luglio i Musei Reali di Torino mettono in mostra 13 lavori autografi acquistati dal re Carlo Alberto e il Codice sul volo degli uccelli. La mostra si intitola Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro.

A Roma: la mostra alle Scuderie del Quirinale Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza va in scena dal 13 marzo al 30 giugno. La città di Roma diventa inoltre palcoscenico dell’iniziativa “Leonardo in città” una ricca serie di appuntamenti e incontri sulla figura di Leonardo e sul suo pensiero.

Moltissime altre le iniziative: a Milano soprattutto, ma anche in altre città e naturalmente a Vinci.
Riscoprire Leonardo, il suo genio e la sua arte è un'occasione imperdibile: avvicinarci ai grandi capolavori dell'umanità significa migliorare noi stessi, aumentare la nostrra sensibilità verso il sublime e l'eterno.